Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] dell’azione esterna dell’Unione, di cui è parte integrante, e avviene sulla base di un concorso di competenze delle sue istituzioni. La Commissione europea , capitali e dati senza precedenti nella storiadell’umanità. In un contesto di questo tipo ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] Paesi dell’Unione europea (Gialuz, M., Il casellario giudiziario europeo: una frontiera dell’integrazione in materia membri di conoscere la storia criminale di un soggetto. A tale riguardo, l’Unione europea ha adottato diversi strumenti normativi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] alla storiadell’idea stessa di una tutela dei “minimi vitali” ed alla sua progressiva declinazione giuridica, ha indebolito, sopratutto in Italia, le ragioni dell’introduzione di una misura del genere. Chiamiamo, in coerenza con le fonti europee ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] la diversa soluzione oggi accolta in altri Stati, anche dell’Unione europea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al in base alla storiadell’art. 1 l. fall. ed alla genesi della nuova disciplina. L’art. 1 della legge fallimentare del ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] manifestata fin dagli albori della Comunità europea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo 2013, n. 2; Iannuzzi, L.Massari, P., Il Codice doganale dell’Unione: una lunga storia..., in www.euromerci.it.
6 Melis, G.Persiani, A., op ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] del processo di integrazioneeuropea, la globalizzazione dei mercati finanziari e delle tecnologie comunicative hanno
Dal punto di vista dellastoriadelle idee, Elazar nota come nel moderno pensiero politico europeo si siano fronteggiate due grandi ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , tanto più con la crisi dell’eurozona. È vero che la storiadell’Unione ha conosciuto movimenti pendolari fra spinte all’integrazione e tendenze intergovernative (Perissich, R., L’Unione europea. Una storia non ufficiale, Milano, 2008, 305 ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] la storia giuridica dell’Europa dello stato nazionale. Tra le due posizioni fondamentali, la prima che constata il declino del costituzionalismo moderno legato allo stato nazionale, oggi minato nei suoi fondamenti dal processo di integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] della stessa ad integrare il della Corte costituzionale è forse frutto della consapevolezza che il tentativo di creare “diritto” uniforme tra Paesi tanto diversi per storia di dipendenza generalizzato alle sentenze europee. Il pericolo è, però, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] Schillaci, A., Diritti fondamentali e parametro di giudizio. Per una storia concettuale delle relazioni tra ordinamenti, cit.; C. cost., 22.10.2007 di integrazioneeuropea, in AA. VV., Annuario 2006 - La circolazione dei modelli e delle tecniche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...