I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] maggiore forza e vigore a fronte dell’espandersi del processo di integrazioneeuropea. Nessuna limitazione di sovranità, ex diritti” compiuta tramite il “dialogo tra le Corti”. Come la storia insegna, però, la distanza tra il mito e la realtà può ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, secondo il quale «nessuno può essere privato della legale della società interessata, l’elemento psicologico richiesto ai fini dell’integrazionedella fattispecie ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] più incline ai sentimenti e alle emozioni.
Storiadella t. italiana
Dagli inizi agli anni 1970. interattività, garantita dall’integrazione del linguaggio televisivo nel sistema adottato in Italia e in vari paesi europei, 5,5 MHz da quella video ed è ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] tali forme si sarebbero succedute nella storia del genere umano. Nel 1861 comparvero pregiudizio all’integrità fisica o morale ovvero alla libertà della vittima, pur sostituito, in quasi tutti i sistemi europei, da quello di «fallimento del matrimonio ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parte la storiadella codificazione si confonde con la storia del codice di varî stati europei. Già F. Hotman, arztore dell'Anti-Tribonian a ritrovarsi e consultarsi, benché non integra nella riproduzione delle relazioni e discussioni che sono spesso ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] altro un ruolo di integrazione dei tradizionali d. umani giugno 1982 nr. 624 a seguito della Convenzione europea stipulata a Parigi nel 1968, contiene esperienza tedesca e austriaca, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, 1996, 1, pp. 209 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] delle disposizioni sull'accesso all'attività bancaria nell'ambito della Comunità Europea dall'altro. La storia economica delle istituzioni e dei integrazione e alla globalizzazione dei mercati finanziari.
Bibl.: S. Siglienti, Separazione e integrazione ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] della tradizione) viene formulata nel 1917-1918 (la prima edizione dell'Ordinamento giuridico è del 1918).
Ma la storiadelle intervalli tra le scadenze elettorali, a ‟integrare il popolo nello Stato" (v. ai partners della Comunità europea (come ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] supremazia della costituzione veneziana, contribuì alla fama europeadello stato marciano di integrarsi nella gestione comune dello stato preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] storia di questa tematica sul continente europeo è stata sostanzialmente simile a quella inglese. Le leggi della Comunità Europea che si erano impegnate in un processo antieconomico di integrazione verticale: avevano cioè acquistato dei frutteti, che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...