Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] , che sarebbero culminati con il trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, costitutivi dell’Unione Europea.
L’avvento nel 1985 di Gorbacev (1931-) alla guida dell’UnioneSovietica, il ripensamento dei rapporti con gli Stati Uniti all’interno di una ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] millennio non sono quelli della Germania di Hitler e nemmeno quelli senza diritti dell'UnioneSovietica di Brežnev.
Sono paura.
Storia di un popolo migrante e oppresso
di Vincenzo Piglionica
Nel corso della sua plurimillenaria storia, il popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] rivoluzionarie e insurrezionali del suo partito d’intesa o no con quello dell’UnioneSovietica –, la “questione comunista” accomuna diversi decenni dellastoriadell’Europa meridionale, cioè mediterranea, nella seconda metà del XX secolo. Dopo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] di scambi sociali all’interno di una comunità. Nella storiadelle tecniche indica un sistema tecnico caratterizzato dalla presenza di dal lancio del primo satellite Sputnik da parte dell’UnioneSovietica: l’obiettivo era infatti quello di mettere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] , anche un po’ patetici per non aver imparato nulla dalla storia, diviene il Marquis de Carabas, in una sua famosa canzone. dell’UnioneSovietica.
Le parole dell’Internationale vengono scritte da Pottier probabilmente nel 1871, dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] in un clima che, sebbene sembri pervaso da uno spirito teso alla prosecuzione dell’alleanza antifascista, tanto che ci si accorda sull’intervento dell’UnioneSovietica contro il Giappone, contiene tuttavia i germi del conflitto che in Europa avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] atto segna una svolta significativa della politica islandese, che in tutta la storia precedente non era mai stata il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il presidente dell’UnioneSovietica Michael Gorbacëv; già in passato, nel maggio 1973, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore dellastoria ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] ) essa dà il colpo di grazia all’UnioneSovietica (che scompare definitivamente entro la fine dell’anno) e segna la nascita del primo stato ucraino indipendente dell’epoca contemporanea. La storia successiva – dalle presidenze di Leonid Kravčuk (1934 ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] a seguito della dissoluzione dell’UnioneSovietica, sebbene Unione Europea, la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] crollo dell’UnioneSovietica, l’Occidente si arricchisce dell’apporto di compositori pressoché ignoti della Russia e dell’Europa consapevolezza della propria funzione culturale e della propria storia che era stata sinora appannaggio della musica ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...