ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] con l’Unione dei socialisti ( della Siberia e del lontano nord, i colpi di stato delle democrazie popolari e la subordinazione alla politica sovietica R., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957 ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] della Difesa) ed al ministro degli Esteri, i quali partecipavano all'istanza decisionale della NATO (unionedell'Austria e dal predominio sovietico , Torino 1981, pp. 367 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] 1949-50, una delle borse Fulbright, studiò storia costituzionale degli Stati Uniti G., riguardanti la politica estera americana e sovietica e la costruzione europea, gli articoli essere concepito come una mera unione doganale, ma doveva costituire una ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] dello Stato. Nell’ottobre 1909, quando l’Unione sostituendovi gli apprezzamenti dei dirigenti sovietici con quelli dei gerarchi fascisti e il partito comunista, in Trent’anni di storia italiana, 1915-1945, lezioni con testimonianze presentate ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...