• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [1199]
Cinema [92]
Storia [308]
Geografia [187]
Biografie [185]
Scienze politiche [138]
Geografia umana ed economica [113]
Economia [113]
Temi generali [113]
Storia per continenti e paesi [87]
Storia contemporanea [81]

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] secondo conflitto mondiale si è aperta una nuova fase nella storia della g. con l’avvento della contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica e tra i loro rispettivi blocchi. Le prospettive della g. si sono sganciate dall’orizzonte tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] un modello di sviluppo socialista, con nazionalizzazione delle terre e delle miniere, riorganizzazione dell’agricoltura su base collettivista, rigida pianificazione economica, collaborazione con l’Unione Sovietica e altri paesi socialisti, non diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si sono instaurati modelli di grande respiro: navi porta- nome di Ern Malley. Lo scherzo, conosciuto nella storia della letteratura australiana come The Ern Malley Hoax, servì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] modello preciso di interpretazione di un determinato fenomeno. La storia delle teorie del c., d'altra parte, non presenta peso culturale l'esperienza del 'cinema puro'; l'Unione Sovietica, dove cineasti e studiosi si posero il problema politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

REGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Regia Teatro di Antonio Audino Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] e rivelata dall'occhio meccanico della cinepresa. Negli stessi anni, in Unione Sovietica venne attuato da S.M. percorre le ambiguità del reale e si incontra con la Storia appare ripensata come trasformazione del punto di vista registico, teso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CRITERIO DI VEROSIMIGLIANZA – SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUNGER DEUTSCHER FILM – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] un'aspra reazione della Chiesa etiopica nazionale. L'avvicinamento all'Unione Sovietica, iniziato nel 1976 rappresentanti del cinema nero mondiale, residente negli Stati Uniti (insegna storia del cinema all'università di Washington), è però H. Gerima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

Attore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'attore teatrale A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] funzione e alla figura dell'a. bisogna tornare in Russia e nei Paesi dell'ex Unione Sovietica, non dimenticando di osservare in scena con la loro parola e con la traccia di una storia da raccontare, mostra quanto sia sentito il bisogno di un teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMEDIA DELL'ARTE – ASCANIO CELESTINI – UNIONE SOVIETICA – L. DE BERARDINIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto) Federica Pescatori Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] Chimica dell'Università di Pisa. Nel 1939 raggiunse il fratello Bruno (il celebre fisico che nel 1950 sarebbe espatriato in Unione Sovietica) tesa a restituire la coralità della cronaca immergendola nell'epicità della Storia. Grazie soprattutto a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gillo (3)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Unione Sovietica, le esperienze avanguardistiche del muto e dei primi anni del sonoro vennero criticate in campo documentaristico forse più che in quello della (autore del prologo di Olympia), sulla storia delle ferrovie. Ignobile per il modo in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] della vita al di là delle mediazioni cui il dispositivo cinematografico pure costringe. Dunque, la naturalità oltre la tecnica, ovvero uno dei temi ricorrenti nell'estetica del Novecento. Unione Sovietica. - Contemporaneamente in Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali