Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] negli ultimi due secoli di storia. Anche dopo la conclusione della Guerra fredda, i bordi dell’Eurasia sono rimasti cruciali Asia e in Medio Oriente), la disgregazione dell’UnioneSovietica ha ulteriormente frammentato il sistema internazionale. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] paese in 20 regioni e oltre 100 province.
La storia politica italiana del dopoguerra è contraddistinta da un momento di garantito la presenza dell’esercito americano sul suolo italiano; dall’altra, con il collasso dell’UnioneSovietica è venuta meno ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Uniti e dell'UnioneSovietica, si resero rapidamente conto di questa realtà.
L'appello alla pubblicità della diplomazia, così A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] dalla ragion di Stato dell'UnioneSovietica.
Queste vicende delle Internazionali operaie permettono di illustrare . In un lavoro nel quale esamina la storiadell'Internazionale socialista alla vigilia della prima guerra mondiale (Le congrès manqué: l ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di avanzare la linea del contenimento della Cina e dell’UnioneSovietica. Profonde interdipendenze commerciali e finanziarie integravano la dimensione della sicurezza, facendo del mercato statunitense il volano dell’economia export-led del Giappone ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] questo elemento in modo completamente nuovo. Nel corso dellastoria abbiamo trattato l'acqua con uno spirito di frontiera che sarebbe dovuta diventare la 'cintura del cotone' dell'UnioneSovietica. Si intrapresero così i lavori per scavare grandi ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] che tale processo debba accordarsi alla storia e alla particolarità della Russia appare senz’altro condivisibile, a e servizi di sicurezza.
Economia
Dopo il crollo dell’UnioneSovietica la Russia ha dovuto affrontare una profonda crisi economica ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] dell’orientamento antioccidentale della Russia. Inoltre, l’obbiettivo di riunire i territori che facevano parte dell’Impero russo e dell’UnioneSovietica due anime, la cui esistenza deriva dalla stessa storia di questo paese. Se intorno a Kiev si è ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] : «la visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’UnioneSovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] delle discussioni che animavano il Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS). Nell’impossibile equilibrio fra gli interessi della che contribuì tuttavia a farne un elemento identitario nella storia del PCI, fu il suo collegamento con un nuovo ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...