Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] quaresima (s. quaresimali).
Storia
Nell’antichità romana, statio indicava ciascuna delle tappe del servizio postale ufficiale esperienza determinante. Dal canto suo, l’UnioneSovietica usò molte versioni della s. spaziale temporanea Saljut (➔). Nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] USA e di circa 180 milioni di tep dell'ex UnioneSovietica. Tra i grandi produttori figurano inoltre l'India stessa data non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storiadell'industria elettrica in Italia, a cura di G ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] tendenze cicliche secolari di crescita e decadenza che caratterizza la storiadell'economia europea per lo meno a partire dal Mille d. beni strumentali'. Così è avvenuto soprattutto nell'UnioneSovietica, a conclusione di un appassionato dibattito fra ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] -accademico del termine) si comprende alla luce dellastoriadella nostra archeologia del Novecento, letta seguendo il tardo (III millennio). Altre indagini, effettuate nell'UnioneSovietica, hanno dimostrato che una serie di oggetti apparentemente ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] propri fini risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono le abitanti (e forse anche più nell'UnioneSovietica).
Il grande balzo dello sviluppo tecnologico dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'UnioneSovietica e soprattutto ha trasferito il problema sessuale sul con relativa dovizia di particolari su un momento di storiadell'endocrinologia più consolidato che altri non siano. Ma qualche ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] world, n. speciale di ‟Scientia", Milano 1979.
Maximov, A., A proposito della questione della dialettica nella storiadella scienza, in Scienza, filosofia, politica in UnioneSovietica (1924-1939), (a cura di S. Tagliagambe), Milano 1978.
Merton, R ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] UnioneSovietica, ma anche in Sudafrica, in Sudamerica, in Australia, nel Medio Oriente e in varie isole dell'Oceano Pacifico e dell , Paris 1969 (tr. it.: I due versanti dellastoria. Storiadella decolonizzazione, Milano 1973).
Boyd, E. M., Toxicity ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] fatto in UnioneSovietica, subito dopo la Rivoluzione, cioè in condizioni molto più favorevoli di quelle della Germania del Zeitschrift", 1910, 22, pp. 552-555.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960.
Bill, M., Die gute Form, ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] un commento a questa storia, sotto forma di intervento del pubblico negli intervalli. La storiadell'attrice si presume nel solo paese che abbia fatto la rivoluzione politica, la Russia sovietica.
Fino al 1917 la scena russa è dominata da K. ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...