OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 1962 (tr. it.: Storia e critica dell'opinione pubblica, Roma-Bari 1995).
Inkeles, A., Public opinion in Soviet Russia: a study in mass e in Sudamerica, nell'Est europeo e nell'ex UnioneSovietica. Sono ben pochi ormai i paesi che non svolgono ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] decadi come ‟le più rimarchevoli, dal punto di vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo più vicino a noi, e nei paesi europei dell'ex UnioneSovietica. Una quota tra il 55 e il 65% dell'export dei paesi dell'Europa centrale era ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] gli Stati Uniti (che non erano membri della Società delle Nazioni) e l'UnioneSovietica, si sono riuniti a Ginevra, ma quella che si può chiamare la ‛concorrenza del transistor'. Nella storia, i non abbienti non hanno mai rispettato la gerarchia dei ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] illustrata dall'esempio delle riserve di uranio degli Stati Uniti (v. tab. II).
La storia degli ultimi 40 e usi principali. - Oltre il 90% della produzione mondiale di MGP è dovuta all'UnioneSovietica e al Sudafrica, mentre la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] avanti: "Chiediamo perdono a Cristo di tutto ciò che nella storiadella Chiesa ha pregiudicato il suo disegno di unità". E ancora Europa, quasi 2000 in Asia, più di 1000 nell'ex UnioneSovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] teoria della produzione in larga parte corrispondente all'analisi delle attività era stato sviluppato nell'UnioneSovietica da , Torino 1977).
Screpanti, E., Zamagni, S., Profilo di storia del pensiero economico, Roma 1989.
Shephard, R.W., The theory ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] lo citi con rispetto. Fu in ogni caso in UnioneSovietica, e soprattutto in Russia, che nacquero propriamente il montaggio 1987²).
G. Aristarco, Storiadelle teoriche del film, 1951, 1960² ed. riv. e ampliata.
G. Della Volpe, Il verosimile filmico, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord era un tempo strategicamente importante poiché aveva alle spalle l'UnioneSovietica e la Cina. Adesso la realtà è ben diversa. La Cina se non vuole essere lasciata indietro.
repertorio
La storiadella Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] prebellico, soprattutto negli Stati Uniti, in Francia, in UnioneSovietica - si avvertirono alla fine del decennio e nei alquanto omogeneo di autori, interessati a ripercorrere la storia recente della Cina con occhi disincantati e critici. Chen Kaige ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] ), di Montmaurin (Francia), di Azych (UnioneSovietica), resti umani dell'Arago (Francia), occipitale e denti di Pigorini", Roma 1984.
AA.VV., Homo. Viaggio alle origini dellastoria, catalogo, Comune di Venezia, Assessorato alla cultura, Venezia 1985 ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...