Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] dei settori trainanti, il turismo e l'industria tessile e dell'abbigliamento. Il buon andamento del primo settore (426.000 visitatori nel familiari che vivono al di sotto della soglia di povertà.
Storia
di Paola Salvatori
Nonostante l'entrata in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] competenza e il forte interesse per la storiadell'antica Ungheria (Pannonia) e delle regioni carpatiche in generale, che suggeriscono corte imperiale (1932) e sulle insegne e l'abbigliamento imperiale (1935), si ricorda il fondamentale lavoro, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] vanno sviluppando, nuove attività industriali (da quella dell'abbigliamento a quella dei componenti elettronici) che ormai pagamenti fortemente passiva e un preoccupante tasso d'inflazione.
Storia. - Sin dagli anni Cinquanta il sistema politico di B ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] nord-orientali delle colline monferrine. Contava 8041 ab. nel meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, ecc.). La alla testata della via che oppida della Liguria Mediterranea p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] , poi, gli articoli di gioielleria e di abbigliamento. Ottime le comunicazioni: un canale di grande navigazione B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] di arresto nel 2003, con frequenti violazioni della tregua (v. oltre Storia).
Gli indicatori demografici sono caratterizzati da una anche alla domanda internazionale, quello del tessile e abbigliamento. I forti flussi migratori in uscita assicurano ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] arredamento e l'abbigliamento. In questo campo i finlandesi vantano poi la celebre produzione della Marimekko, azienda di H. Aldersey-Williams et al., New York 1990; AA.VV., Storia del disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] costituirono [...] uno dei fatti più significativi in tutta la storiadell'economia e uno dei passi più importanti verso una per l'abbigliamento, i servizi dell'abitazione (il cui costo corrispondeva all'affitto, ecc.), il funzionamento della casa, e ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] nelle norme dell'igiene e dell'etichetta, nei gusti dell'abbigliamento o nel senso dell'ordine). . XIII-XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofia dellastoriadell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M., Man and his works, New York 1948 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di industria globalizzata è il comparto tessile e dell'abbigliamento, in cui i cambiamenti intervenuti nella domanda e degli oneri sociali. Secondo l'altra tesi, le vie dellastoria sono più tortuose e non vi è un'unica forma di regionalizzazione ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...