Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] abbigliamento, nel gioco, nelle pratiche pedagogiche, nei rapporti quotidiani - la scoperta dell'infanzia coincide con l'affermazione della famiglia come sfera dell'intimità, della Paris 1961 (tr. it.: Storiadella follia nell'età classica, Milano ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] anche in altri periodi più o meno brevi dellastoriadell'umanità, in periodi di transizione evolutiva, quando cioè miglioramento delle condizioni di vita e mortalità, cioè come la migliore alimentazione, un più adeguato abbigliamento e abitazioni ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] ", "morso") in riferimento a fogge d'abbigliamento o a eccentricità caratteristicamente associate alla sua figura 1963, pp. 384 s.; G. Folena, Cult. e poesia dei siciliani, in Storiadella lett. ital., a c. di E. Cecchi - N. Sapegno, I, Le origini ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] frutti e alle foglie si usava anche il tronco).
Storia
La storiadell'Egitto faraonico convenzionalmente si divide in 31 dinastie, che quelli delle cosiddette Tanagrine, figure femminili in varie posizioni, con acconciature e abbigliamento classici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'uomo furono scacciati dalla foresta da animali più forti e dovettero affrontare il difficile compito di cercare riparo, cibo e abbigliamento risorse non rinnovabili, accumulatesi nel corso dell'intera storiadella Terra? Fino a che punto possono ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in insenature strette e allungate, si trovavano numerose isole.
La storiadella fondazione di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta dell'abbigliamento, sul finire dell'attività dell'officina (secondo quarto del VI sec. a.C.).
Bronzi - Prodotti della ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lo spagnolo Santiago Ramón y Cajal, della più interessante controversia dellastoriadelle neuroscienze: il primo, infatti, costruttiva), e nell'incapacità di vestirsi (aprassia dell'abbigliamento); in deficit del campo visivo. L'interessamento ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ragazzi come compagni di gioco, diminuito interesse per l'abbigliamento, i cosmetici, le belle acconciature, gli ornamenti, l con relativa dovizia di particolari su un momento di storiadell'endocrinologia più consolidato che altri non siano. Ma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . Tale impronta trovava aderente rappresentazione nell'abbigliamento dei protagonisti: i giudici e i C. Aristotele, che intraprese il disegno di ricostruire la storiadell'Ellade attraverso le feste panelleniche, procedette a una revisione ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dell'abbigliamento, dei merletti, della seta, delle stoffe artistiche si avvantaggiarono della svalutazione della del fascismo, p. 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...