L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del 13 marzo 1760.
69. Alessandra Sambo, Forniture per l'abbigliamento militare in area veneta (secc. XIII - metà XIX), in AA.VV., La moda pronta. Ricerche e problemi di storiadella confezione, Firenze 1991, pp. 177-190; W. Panciera, L'arte ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di proposte d'azione. La storiadell'ONU è costellata di voti della mano d'opera), ma questo ha provocato delle reazioni protezionistiche da parte dei paesi sviluppati colpiti dalle esportazioni di prodotti tessili, di capi d'abbigliamento ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il ruolo che ebbero in tutte le epoche dellastoriadella capitale bizantina: il Grande Palazzo imperiale, l' a divenire protagonista dell'abbigliamento in età paleologa, siglando emblematicamente anche l'ultimo atto della parabola bizantina; ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] un complesso di attività artigianali legate all'abbigliamento e all'arredamento e orientate per lo .
131. Romolo Broglio d'Ajano, L'industria della seta a
Venezia [1893], ristampato in Storiadell'economia
italiana, a cura di Carlo Maria Cipolla ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di carattere climatico utilizzano un abbigliamento necessariamente succinto, infatti, non autorizza al 1° sec. a.C. e appartiene a quella particolare fase dellastoriadell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di potevano infrangere -, all'alimentazione e all'abbigliamento.Anche nel caso dei conversi le eccezioni ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] classificata settima. Si è trattato del completo più lungo dellastoriadelle Olimpiadi. Per trasferire i cavalli nell'area dove è a un fascione posizionato sul dorso del cavallo. L'abbigliamento di gara consiste in una tuta aderente leggera, senza ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] per cento al vitto e alloggio, il 21 per cento all'abbigliamento, ben il 15 per cento all'istruzione, e il 7 , Roma 1990, p. 124 (pp. 117-140).
76. D. Beltrami, Storiadella popolazione, pp. 35-36. Altri dati in E. Concina, Venezia nell'età moderna ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] internazionale, la storiadell'Italia del rugby (fuori dall'IRB fino al 1991, ma membro della FIRA francese) numeri relativi ai giocatori e alla densità.
Impianti, attrezzature, abbigliamento
Il terreno di gioco si compone di un rettangolo che ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . I convitati, disposti secondo lo schema descritto, sono abbigliati con una tunica e sopra il capo di ciascuno di grotte (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le storiedelle vite precedenti del Buddha, in uno stile che per la ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...