Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] si può dire per le lamette da barba della bostoniana Gillette e per le penne a sfera della francese Bic.
Nel settore dell’abbigliamento spiccava il gruppo Marzotto di Valdagno che, dopo una secolare storia imprenditoriale basata sulla tessitura e la ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] storia' del genere ‛romanzo' cioè la ‛storiadell'idea stessa di romanzo', storia che sarà differente dalla semplice storia tradizionale della impone marche segnaletiche particolari: Leitmotiv, abbigliamento speciale, fraseologia particolare (gli sono ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il nudo, oppure l'abbigliamento antico che non quello contemporaneo. Ma se nel caso delle tre statue suddette risulta con l'intento di presentare a Napoleone il primo volume della sua Storiadella scultura, scriverà al C., nel 1813, di rammaricarsi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] dei volti (occhi, narici, bocche) o certi dettagli dell'abbigliamento.Gli a. medievali sembrano oggi per la maggior parte dei romanzi allora di moda (Romanzo della Tavola Rotonda, Tristano e Isotta, Storiadella castellana di Vergy) oppure scene ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] politica a quelli per nuovi tipi di alimentazione e di abbigliamento. Nel decennio compreso tra il 1840 e il 1850, di Marx. Si trattava di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi da emozioni e forze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] due tipi di vetro rappresentano uno dei punti più alti dellastoriadell'arte.
Dal picco di eccellenza degli inizi del XIV fatto di abbigliamento. Per andare incontro a queste domande, i tintori si specializzavano a seconda della sostanza colorante ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quasi-stagnazione della produttività, in particolare nelle industrie del legno, in quelle alimentari, dell'abbigliamento, ecc economic development since 1917, London 1948 (tr. it.: Storiadell'economia sovietica, Roma 1957).
Dockes, P., Rosier, B ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] pelli), ben 15 nelle Marche (7 nelle calzature, quattro nell’abbigliamento, due negli strumenti musicali, uno a testa nei mobili e Unità a oggi, Venezia 1999.
S. Cafiero, Storiadell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria 2000. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di spesa allo scopo di incrementare quelle per l'abbigliamento e per l'abitazione. E prima di Halbwachs il contributo di Veblen ha comunque segnato una tappa fondamentale nella storiadell'analisi del consumo, una tappa che ha reso possibile, a ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] (T. De Mauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue del Lazio, in Storiadelle regioni dall’Unità ad oggi, 10° vol., Il Lazio, a cura di A infanzia e giochi, corpo e salute, cibo, abbigliamento, lavoro e professioni, commercio e denaro, vita sociale ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...