Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] mondo dello sport e quello dell'handicap.
Il 1990 segnò una ulteriore e positiva svolta nella storiadell' della scherma, del tiro con l'arco, del nuoto, dell'atletica leggera e della pallacanestro provvidero all'acquisto dell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] precedettero immediatamente il suo manifestarsi. La storiadelle origini dell'arte i. è, insomma, la storia di una serie di eventi e del ricco abbigliamento sia del guerriero (spada, pugnale, dischi-corazza, elmo, sandali, ecc.), che della donna ( ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ' (abbigliamento, vitto, domicilio) per avvicinarsi a Dio, poiché il corpo è l'esempio vivente della pienezza e della decadenza, fame e autodistruzione.
d) Il corpo senza vita. La storiadella letteratura è, sin dalle sue origini, gremita di cadaveri ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] combinano elementi più o meno importanti in diverse fasi della loro storia. Molti regimi si affermano come burocrazie militari, camicie -, simbolo della rottura con le convenzioni borghesi e con l'individualismo dell'abbigliamento borghese, nelle ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] un'evoluzione nella foggia dell'abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali di Jelling vanno considerati di enorme importanza per la storiadell'arte della Scandinavia; inoltre, come documento storico, essi non hanno ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] . Rappresentano uno spartiacque fra due grandi periodi dellastoria economica continentale. Guardiamo quindi i dati di durevoli e non. Si vedano due casi. Nell’industia dell’abbigliamento, riferito alla confezione di articoli in pelle e pelliccia, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] successivamente è quello per la varietà dell'abbigliamento [...]. Infine troviamo il desiderio di costruire C., Corso di economia politica, Milano 1960.
Capodaglio, G., Breve storiadell'economia, vol. II, Le fonti, Milano 1970.
Child, J., A ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , può contribuire a ridurre i costi. Le industrie dell'abbigliamento americane ed europee riescono a fronteggiare la concorrenza del tecnologica
Nella storiadella scienza, della tecnologia, delle invenzioni, delle innovazioni e della loro diffusione ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] dei beni collettivi e della governance locale si basano meno su quanto ereditato dalla storiadelle comunità locali e su alcune imprese nei settori della telefonia cellulare, degli apparecchi medici e dell’abbigliamento mostra che le innovazioni più ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] London Houses, New Haven-London 1995.P. Crossley
Scultura
La storiadello sviluppo urbanistico di L. è stata tale da non consentire la , oreficeria, vetri e ceramica, tessuti e abbigliamento, arredamento ed ebanisteria e possiede un grande numero ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...