FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , è pronto a riceverla. Ed il suo abbigliamento dev'essere particolarmente curato se, il 2 aprile Del servizio militare de' baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Dellastoriadelle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 3, 23, 27 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dell'Ardinghelli -, ma voleva che l'aspetto corrispondesse all'artificio dell'abbigliamento 1971, pp. 437-46; G. La Rocca, Storiadell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n. s., XI, ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] anni Ottanta la società che porta il suo nome nell’industria dell’abbigliamento e del fashion. O Silvana Spadafora (n. 1934) che, », 2005, 14, 2, pp. 181-202.
Donne imprenditrici nella storiadell’Umbria, a cura di B. Curli, Milano 2005.
A. Castagnoli ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] la corte ravennate: dai comuni e funzionali accessori dell'abbigliamento (come le semplici fibule d'oro), agli 1997a, pp. 16-22; id., I primi mosaicisti a San Marco, in Storiadell'arte marciana: i mosaici, a cura di R. Polacco, Venezia 1997b, pp ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , sia negli aspetti più esteriori, come quello dell'abbigliamento, sia negli aspetti più sostanziali, come l' Hobsbawm, E.J., Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi di storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J., Worlds of labour, ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] alla loro ricerca dell’autenticità, cioè di luoghi per abitare, di cibi, di forme di abbigliamento e di arredamento Bologna 2010).
A. Becchi, Città e forme di emarginazione, in Storiadell’Italia repubblicana, 3° vol., L’Italia nella crisi mondiale. L ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche dellastoria, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] tradizionale tra le discipline storiche ha comportato una separazione tra gli studi di storia socioeconomica sui mestieri e l'a. e quelli più propriamente di storiadell'arte. Negli ultimi anni alcune ricerche si sono orientate allo studio congiunto ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] attraverso l’introduzione dei grandi magazzini nel settore dell’abbigliamento, che indebolì le differenze geografiche, le usanze anni Settanta-Ottanta. La storiadelle agenzie di viaggio è, per es., un capitolo della vicenda del turismo in Campania ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storiadell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] - questo particolare marginale sebbene appariscente dell'abbigliamento maschile - si può sviluppare un Kocka, 1977). In epoca recente la questione è stata riproposta dalla storia sociale, che l'ha riformulata in termini più generali, chiedendosi se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] pubblicitaria per alcune grandi aziende, in particolare dell’abbigliamento, come per Mele di Napoli, La Rinascente , che appartengono non solo alla storiadell’azienda, ma anche a quella della grafica italiana e internazionale.
Periodico illustrato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...