BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Ap. 17, 4, con le sembianze di una donna riccamente abbigliata che cavalca un drago a forma di serpente alato con sette 'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] uno degli spettacoli sportivi più a lungo programmati nella storia dei network televisivi.
Dagli anni Settanta a oggi
Il la cura del fisico, la scelta della palla, degli accessori, delle scarpe e dell'abbigliamento; e tutto ciò all'interno di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il suo prestigio attraverso la ricchezza dei suoi gioielli e dell'abbigliamento. Ma già il Gruyer accenna a un punto di vista ediz. una esatta storiadell'acquisto e donazione alle pp. 61-68; per la storiadella rilegatura della Bibbia si veda T ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] praticamente tutta la storiadell’italiano, con un apporto complessivo non paragonabile a quello delle altre lingue che francone ci ha lasciato voci della terminologia feudale (barone, feudo, ligio) e dell’abbigliamento (guanto, roba); mentre si ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] pubblicità, tassazione, tessili e industria dell'abbigliamento, trasporti.
Ambientali, demografici, politici e difesa, filosofia, fotografia, letteratura, meteorologia, moda, spettacolo, storia, studi sulla donna, televisione, turismo.
Come si vede, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] una tipologia che salvo varianti relative agli attributi e abbigliamento appare già fissata in gemme e sigilli del sec I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] schizzi di abbigliamento femminile, 1906-1909, Milano1909, ed. Milano 1910 con aggiunta dei testi delle didascalie in inglese; Storia del costume femminile (Brevi cenni illustrativi della serie di diapositive), Roma 1918; Storiadella moda attraverso ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] definito erotico soltanto rispetto alle norme dell'abbigliamento che regolano un determinato spazio sociale. its discontents, London, Routledge, 1985.
F.J. Zeitlin, Eros, in I greci: storia, cultura, arte, società, a cura di S. Settis, 1° vol., Noi e ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] più serrate e poco variate nell'abbigliamento, consentendo di concludere a favore della presenza, all'interno di un unico che muove da una storiadell'arte sostanzialmente anonima propria del Medioevo verso una storia degli artisti, legata cioè ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] immagini contengono tutta la storiadella Costa romagnola e rimandano al mondo simbolico delle diverse epoche turistiche piccole e medie imprese nel settore dei mobili, dell’abbigliamento e della stessa meccanica (Battilani, Fauri 2009).
Una seconda ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...