In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] nozioni del vivere quotidiano (arredi della casa, abbigliamento personale, cibi, ecc.). Sono tutti et al., Napoli, Liguori, 3 voll.
Tesi, Riccardo (2005), Storiadell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Testa, Enrico ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] corte si rivolgevano a Solimena per farsi ritrarre nel fasto dell’abbigliamento richiesto dal loro rango e dalle loro cariche (pp. n. 36; M.A. Pavone, F. S. in Donnalbina, in Studi di Storiadell’Arte, 1990, n. 1, pp. 203-242; V. Rizzo, I cinquantadue ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] dell'abbigliamento di Milano e con la Nuova moda Pitassi di Milano.
Il 1969 segnò il culmine dell'espansione della 68, 72, 74 s.; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storiadella borghesia di Stato, Milano 1974, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] veneto della termomeccanica (provincia di Verona)
VeronaProntoModa. Distretto veneto dell’abbigliamento ( S. Paba, Per una storia dei distretti industriali italiani dal secondo dopoguerra agli anni novanta, in Storia del capitalismo italiano, a cura ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 115).Le a. sono motivo frequentemente usato nella decorazione dell'abbigliamento dei regnanti: una corona del sec. 13° (Deér aquile gemmigere di Federico II ed altre aquile sveve, in Scritti di storiadell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, I, pp. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] non soltanto il modello ma altresì la varietà dell'abbigliamento, creando tra i due aspetti una relazione , Bergamo 1970, ad Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; U. Ruggeri, Disegni ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] trascurare la propria persona e l’abbigliamento (ibid., p. 73).
Lo spostamento dell’azienda verso il settore informatico fu manageriali. M. B. dalla Olivetti alla Italtel, in Annali di Storiadell’Impresa, 2007, n. 18, pp. 127-169. Sull’Olivetti ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] comparti merceologici dell'igiene, dell'automobile, dell'alimentazione, dell'abbigliamento, della cosmesi e g.p. ceserani, Storiadella pubblicità in Italia, Roma-Bari, Laterza, 1988.
g. falabrino, Effimera e bella. Storiadella pubblicità in Italia, ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] degli inventari tombali sia stato studiato a fondo secondo le più aggiornate conoscenze di storia del costume, non sono tuttavia possibili ricostruzioni dell'impiego delle f. nell'abbigliamento. Ciò dipende dal fatto che, prescindendo dal corredo ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] studio attento dei modi di vita della contemporanea società di corte: dagli abbigliamenti maschili e femminili, ai costumi Genève 1975.
Letteratura critica. - P. Rajna, Contributi alla storiadell'epopea e del romanzo medievale, Romania 26, 1897, pp ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...