– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] un’industria dell’abbigliamento di lusso, curò l’aspetto estetico dello stabilimento, 164 s., 170, 218, 235 s., 251 s., 272, 283; Cento anni di storiadella Cassa di risparmio di Perugia. Dalla banca alla fondazione 1908-2008, Perugia 2008, p. ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 157 n. 336) - dedicando cura alla descrizione dell'abbigliamento, all'espressività, soprattutto degli occhi, ma anche ai di Reno 1992, pp. 134 s.;
G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] spiaggia, riuscendo a miscelare sapientemente haute-couture e abbigliamento sportivo. I motivi – papillon a trompe-l’oeil web della maison Schiaparelli, dove sono rintracciabili notizie esaurienti relative alla vita di Elsa, alla storiadell’atelier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] nello stile di vita dei ceti elevati: la ricercatezza dell’abbigliamento e dei gesti, l’autocontrollo e la spettacolarità delle cerimonie, sottolineano la crescente articolazione della società, le competizioni, le alleanze, le fedeltà e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] la storiadell’Occidente più efficacemente dellastoria stessa, ha preso forma anche la tendenza più controversa dell’anno: autentico, il modello.
Dunque, un’involuzione. L’abbigliamento agender è invece un’evoluzione di questo concetto, sebbene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] anche ai materialisti e a coloro che auspicano una storia naturale dell’uomo scevra da ipoteche religiose, ma molti dei influssi climatici ma anche sotto forma di alimentazione, abitazione, abbigliamento, socialità in genere.
Viene poi l’homme moral, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] certe caratteristiche dell'abbigliamento del personaggio ritratto e certi particolari della grafia); , 999); A. Venturi, Nuovi documenti. Pittori áeìla corte ducale a Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 297 s.; Id., B. V., in L'Arte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento e l’arredo del XVII secolo, pur modificandosi nel corso del secolo, hanno [...] consiglieri e uomini influenti.
L’evoluzione dell’abbigliamento
L’abbigliamento del XVII secolo presenta dovunque in per la profusione di dorature.
La terza fase nella storiadell’arredamento barocco è tutta incentrata sulla figura e sul ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’abbigliamento subisce cambiamenti veloci, favoriti dall’evoluzione tecnologica e [...] dalla metà del Settecento, invece, si sviluppano incisioni che illustrano il presente e le nuove idee per il futuro dell’abbigliamento, diffuse proprio con lo scopo di influenzare le scelte degli abiti di chi le osserva. Da questa esperienza, con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] tecniche nella resa del chiaroscuro, dell’anatomia, dell’abbigliamento troppo pomposo, per posa inadeguata 1952, p. 91; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storiadella pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), p. 48; La ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...