Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] l’uomo sono fatte “ad aco”, cioè a maglia, e sostituiscono rapidamente quelle di panno. Si diffonde l’uso delle pellicce.
L’abbigliamento femminile
Nei primi decenni del secolo per la donna sono di rigore gonnella a vita alta, scollo ampio, maniche ...
Leggi Tutto
La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] del lavoro e della casa o loro parti, le sostanze, i contenitori, alcuni oggetti del vestiario e dell’abbigliamento «intesi, anch Quest’ultimo ha mantenuto stabilmente, nel corso della sua lunga storia, una doppia uscita, strumentale e locativa ( ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] nell'arredo e nell'abbigliamento dagli scintillanti toni pastello. La datazione della tavola, da ritenersi 298; P. Torriti, Un'aggiunta a Paolo di Giovanni Fei, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 211-212; C. ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] di questo tipo sono state descritte durante tutta la storiadell’umanità, con riferimento prevalente ai riti di iniziazione e genitali e vivere come una persona dell’altro sesso. Il comportamento, l’abbigliamento e gli atteggiamenti sono, in grado ...
Leggi Tutto
Musée de la mode et du costume Galliera Inaugurato a Parigi nel 1977, il museo comprende una collezione di ca. 70.000 pezzi sulla storiadella moda e del costume, nella quale sono esposte le opere dei [...] più grandi designer dell'abbigliamento, e una biblioteca dedicata alla storia di tre secoli di moda occidentale. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] bottoni cesellati, spilloni da capelli. Caratteristiche dell'abbigliamento cinese sono lunghe collane di giada, corallo ed età moderna: A. Venturi, Storiadell'arte ital., Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; O. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] delle fonti normative che andasse dalla legislazione statale alla disciplina minuta dell'abbigliamentodelle 'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Jihad, ascesa e declino: storia del fondamentalismo islamico, Roma 2001).
T.J. Bartholomeusz, In defense ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di statista, di guerriero e di protettore della cultura domina la storiadell'alto Medioevo inglese, l'Inghilterra fosse abbigliamento assai uniforme; anzi la foggia maschile è stata adottata anche fuori dell'Inghilterra. Nel Galles l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . I Dafla e gli Abor hanno case collettive. L'abbigliamento comprende tessuti di lana di fabbricazione locale, pelli di capra Frammista a molte leggende è narrata la storiadell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , in Handbuch der Finanzwiss., III, Jena 1928.
Storia.
La storiadell'Olanda, cioè dei territorî che costituiscono l'odierno regno artigiane (come pure del resto nell'abbigliamento, nell'arredamento della casa e perfino nella lingua scritta) quest ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...