VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industrie alimentari (33.466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] della sua personalità, fisica anzitutto (e si osservino la minuzia di Eginardo nel descrivere il corpo e l'abbigliamento id., Der Cicerone, 10ª ed., Lipsia 1909-10; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI-VIII, Milano 1908-24; J. Durm, Die Baukunst ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e le mutilazioni etniche come molti particolari dell'abbigliamento non rispondono solo ai bisogni del senso ebbero grande importanza nella storia dei Negri i regni dell'Uniamwesi (con gli stati vassalli dell'Urundi e del Ruanda) e dell'Uganda, con l ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] abbigliamento. La macchinistica spazia nei campi varî della meccanica applicata imperniandosi su speciali applicazioni della cubismo, futurismo) attinge le sue forme dalla storia del costume e dalla storiadell'arte. Ecco le fonti alle quali si ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] interpretare nel contesto dellastoriadelle insegne colorate, dipinte abbigliamento, progettate dal fotografo O. Toscani ed esportate in tutto l'Occidente: dapprima i diversi ''colori'' delle stoffe vengono presentati come metafora dei colori della ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] e la loro storia si tratta alle singole voci, perciò queste vesti vengono qui considerate solo nel loro complesso. Dall'esame delle fonti risulta che esse traggono origine dall'abbigliamento profano del mondo greco-romano dell'epoca imperiale, senza ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] Monaco s. a.
Produzione, industria e commercio delle pellicce.
Storia. - Il commercio delle pellicce, pur avendo l'uso di queste un' 1932; vedi anche il Bollettino della pellicceria, edito dalla Federazione dell'abbigliamento, e il British fur trade, ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] di nuove mode.
Grecia. - Presso i Greci la storiadella pettinatura si divide in due periodi, ossia prima e dopo pp. 233 segg., 256, 405, 417; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp. 103 segg., 138, 153 segg.; R. van Marle ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] fatto, nomi e oggetti del vestiario, dell'abbigliamento e dell'acconciatura del capo, come fibule, Este, in Not. scavi, 1882; G. Ghirardini, I Veneti prima dellastoria, in Annuario della R. Univ. di Padova, 1900-01; id., Scoperte archeol. nel ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] ); arti dell'abbigliamento. Ogni istituto ha tutte o alcune di queste sezioni.
Anima e vita delle scuole professionali è il coadiutore salesiano, che è una delle più geniali creazioni di don Bosco, tipo completamente nuovo nella storia degli ordini ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...