MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] Delle industrie, tutte in grande progresso, le più floride sono quelle dell'abbigliamento (Baltimora), quelle del tabacco e delle di Delaware (v. appresso).
La storiadella colonia è in gran parte la storiadella lotta tra i proprietari e la corona ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] principe, forse l'infante D. Fernando (1633), in abbigliamento di dottore in utroque (Boston), ecc. Un caso singolare sono opere capitali, se non per la modernità pittorica, per la storiadell'arte, il suo S. Francesco d'Assisi (Monaco, Beruete, ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] sviluppate sono le industrie tessili, metallurgiche, dell'abbigliamento e alimentari (zuccherifici, fabbriche di frutta fino al 1927. Nel resto, la storiadello stato di Victoria si confonde con la storiadell'Australia.
Bibl.: E. Skeats, Outline of ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] , che occupano circa 15.000 operai. L'industria dell'abbigliamento, sviluppatasi nella seconda metà del secolo XIX, recluta la Il Palazzo delle arti contiene una collezione di quadri e disegni che è la più ricca della Francia provinciale.
Storia. - L ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] dell'abbigliamento, ecc.; mentre le industrie tradizionali hanno sede nei principali centri della contea: così la lavorazione della che allacciano i varî centri tra loro e alla metropoli.
Storia. - Nella contea sono state trovate, sulle pendici dei ...
Leggi Tutto
TUNICA (tunica)
Goffredo PATRIARCA
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Veste che si indossava direttamente sul corpo, ma che, a differenza del peplo e della toga, era cucita lungo i fianchi e aveva delle [...] al laticlavio dei Romani. Come veste interna, faceva parte dell'abbigliamento dei Greci e dei Romani. Nell'epoca arcaica la La vita privata dei Genovesi, Genova 1875, p. 127; G. Wilpert, Storia del vestiario, in L'Arte 1898, p. 90; V. Gay, Glossaire ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] 'abbigliamento (il turbante dei Sikh, il chador ecc.), le rivendicazioni riguardo al rispecchiamento dei valori della minoranza della cultura democratica delle società postindustriali, a causa sia della profondità delle sue radici nella storiadella ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] quanto inevitabile. D'altro canto, la storia è fatta della continua irruzione di immancabili ricorsi. L' delle xii Tavole, in particolare le disposizioni della x, che limitavano le spese per i funerali, vietando l'uso di oro e il l. nell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] cosiddetta 'cultura materiale', o anche 'civiltà materiale', come storiadelle concrete condizioni di vita (strumentazione e oggettistica domestica ed extradomestica, arredamento e abbigliamento, 'beni' fisici di ogni genere, pratiche e mentalità ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] il braccio sinistro. A livello tipologico, l'abbigliamento riproduce in maniera puntuale le vesti del corredo pp. 63-67.
P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storiadell'arte. Che cosa rimane?, ibid., pp. 69-81.
M ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...