NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e usi dell’abbigliamento dei canonici e confermava statuti e prerogative della basilica); Pietro di N. V, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura, n. s., XXV-XXX (1995 ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] sul paesaggio culturale. Lo stile dei gesti e dei movimenti, l'abbigliamento, gli ornamenti, le pitture e le deformazioni del corpo, la cinesica , secondo il modello delle scienze naturali. In quella fase dellastoriadell'antropologia, le fotografie ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] usanze funerarie e dagli elementi dell'abbigliamento. D'altra parte, la fine dell'antichità (l'epoca tardo-antica Suppl. S., XV), Oxford 1976, pp. 157-168; P. Romanelli, Storiadelle province romane dell'Africa, Roma 1979 (Ia ed. Roma 1959).
(E. W. Β ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tav. vi, 9). Il seno scoperto indica che l'abbigliamento di R. è quello amazzonico: il tipo amazzonico, stante 88; M. Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storiadell'Arte, N. S., III, 1954, pp. 108-46. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] una maggiore prosperità nel XIII. Poco o nulla si sa dellastoriadelle popolazioni delle regioni interne del Corno d'Africa tra la fine del figure umane con gli elementi essenziali dell'abbigliamento e dell'acconciatura dei capelli. In particolare, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Italia sono legate al calcio alcune tappe fondamentali dellastoriadella televisione: il palinsesto del primo giorno di nel 2001, Adidas, Nike e Puma hanno firmato l'abbigliamento di 36 club di prima divisione in Francia, Germania, Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] -Owey, Sandal, insieme ad altri gruppi originari dell'Hoggar. La storiadella città è scritta dalle continue lotte tra i a rilievo sulla faccia anteriore, tutti i principali elementi dell'abbigliamento e simboli. L'età di questi monumenti è ancora ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] re Arcesilao II. La rivalità con Cirene riemerge costante nella storiadella città. L'uccisione nella piazza di B. del re di di statuette fittili; esse raffigurano le ninfe indigene, abbigliate "alla libya" con attributi regionali (silfio, gazzella), ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] piccole dimensioni, i particolari dell'abbigliamento, dell'acconciatura e della gioielleria; si veda come Giants, Amsterdam 1991; F. M. Cifarelli, Primi dati per la storiadella colonia di età regia a Segni, in Journal àf Ancient Topography, III ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] giovane ed elegante Teodosia (il suo abito è paradigma dell'abbigliamentodell'epoca) è accompagnata dal venerando s. Colluto, il e con soggetti non comuni: nella cappella III appaiono storiedella vita di David; nella cappella XII è raffigurato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...