La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ufficio pubblico; gli addetti al settore tessile e dell'abbigliamento erano il 14,2% (ma dati più completi Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova. 1550-1700, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 264 ss. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] incontrano liturgia, tradizione, folclore, abbigliamento, monetazioni, mestieri, quotidianità, illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cristiana sono frequenti, non solo sugli oggetti di abbigliamento (cucchiai del tesoro di età gota di Desana). del IV sec. a.C., testimonianze più dirette sono raccolte nelle storiedelle sue campagne di conquista, fra cui va ricordata la Indikè di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] impacciato dei legati, oltre che il loro abbigliamento, suscitò al contrario lo stupore ed il I, pp. 179-180.
231. Pier Liberale Rambaldi, Appunti friulani per la storiadella guerra di Chioggia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 15, 1908, pp. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] clima.
Scarpe e stivali: altro elemento fondamentale dell'abbigliamento velico, le scarpe da barca devono avere soprattutto l'unico velista, e uno dei soli tre atleti nella storiadelle Olimpiadi, ad aver conquistato la medaglia d'oro nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 1987, Imola 1988, pp. 15-36; P. Gros, M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. 5-60; G. A sottolineato dall'attenta descrizione dell'abbigliamento e delle insegne (includenti, nel caso del «padre» della parete di fondo, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] [aggiunge] gli attori reggono al paragone coi nostri per l'abbigliamento, la scena e la musica". Lo colpisce, invece, il a Venezia agli inizi del Seicento, "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 1, 1959, p. 188 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] [aggiunge] gli attori reggono al paragone coi nostri per l’abbigliamento, la scena e la musica». Lo colpisce, invece, il a Venezia agli inizi del Seicento, «Bollettino dell’Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano», 1, 1959, p. 188 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ma la nuova lettura di un tema antico fa parte dellastoriadell'età del Ferro, a prescindere dai precedenti.
Per quanto portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di abbigliamento e tessuti). Attorno al 1700 a.C. la città di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che, per tratti somatici, acconciatura e abbigliamentodell’effigiata, appare quasi un gemello tridimensionale del di Boltraffio e Marco d’Oggiono. Nulla meno che l’inizio dellastoriadello ‘spazio continuo’ in pittura, che di lì a una ventina ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...