Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con scena di pesca) o addirittura con riferimenti alla storiadella letteratura: da ricordare, sempre a Hadrumetum, il celeberrimo numidica dello stesso periodo; l'analisi dell'abbigliamento dei personaggi raffigurati nelle stele e delle loro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Venezia: dalla sperimentazione umanistica alla commedia "regolare", in Storiadella cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al
122. Nei Diarii non si contano le ammirate descrizioni dell'abbigliamento del Gritti. V. anche F. Sansovino, Venetia, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e oscillante nel tempo e nello spazio.
Mesopotamia. - La più antica storiadell'o. in Mesopotamia comincia nel Nord del paese a Tepe Gawra alla fine il valore rappresentativo dei rari accessori dell'abbigliamento e degli anche meno frequenti oggetti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] geografiche della penisola; il soffocante grigiore degli arredi, dell'abbigliamento, degli ambienti e della stessa di N. Porro, Torino, RAI-Eri, 1997.
S. Jacomuzzi, La storiadelle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976.
M. Madau, Lo sport in televisione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i propri soggetti e, pur rendendo in ogni dettaglio l'abbigliamento e l'espressione dei volti, fa assumere ai suoi modelli quelle rispondere semplicemente con un sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra l'esempio di van ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , Il capitolare di Liutprando: note di storiadell'economia e dell'alimentazione, in La civiltà comacchiese e pomposiana delle Grandi Pianure il bisonte aveva un'importanza economica notevole e serviva come base per l'alimentazione, l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] chiuso aziende artigiane alimentari, dell’abbigliamento, delle calzature, dei tessuti; botteghe Giacomini, Materiali per una ricostruzione dellastoria, delle proposte, del dibattito e delle realizzazioni di sistemi di trasporto pubblico ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] doge Dandolo. Marino Zeno adottò infine un abbigliamento parzialmente uguale a quello sovrano, usando a elegi debeant per electores Potestatis".
59. Antonio Carile, Per una storiadell'Impero Latino di Costantinopoli (1204-1261), Bologna 19782, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] contemporanei, alcuna rilevanza per quanto riguarda la storiadella Salvezza. Già sotto Costantino, si possono che, seguendo la moda dei barbari, un tempo ne portavano l’abbigliamento e i capelli lunghi e rossicci, insozzati di polvere e di sangue ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] alimentare, tessile e dell'abbigliamento. Un particolare controllo esercitò sulla lavorazione della canapa, di ; Notizie" e "Quaderni" pubblicate dal Centro di studio sulla storiadella tecnica del CNR presso l'Università di Genova e in genere la ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...