Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] per alcuni particolari del costume e dell'abbigliamento.
Ma la veneticità è riflessa soprattutto 81.
4. Santo Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in AA.VV., Storiadella Cultura Veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] -sannita come abbigliamento sociale, ibid., pp. 182-91.
G. Tagliamonte, I mercenari italici, ibid., pp. 202-207.
D. Poli (ed.), La battaglia del Sentino, Roma 2002.
A.R. Staffa, Dai Sabini ai Sanniti e oltre. Due millenni di storiadell’Italia centro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] quotidiana, p.es. nella scelta di un abbigliamento greco classicistico o anche nel costume borghese di rappresentarsi importante svolge anche quella componente che in molti campi dellastoriadell'arte viene da tempo definita con il termine «modi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del Magistrato di Caere dell'abbigliamento con il solo mantello, della patera e della corona conviviale intorno al rupestri del Viterbese, Novara 1978; M. Torelli, La storia, in AA.VV., Rasenna. Storia e Civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 15 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] catacombe cristiane di Roma, Regensburg 1998 (con bibl.).
Storiadelle ricerche:
G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di deporre le armi con ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] dell'abbigliamento, con un esplicito riferimento al «progresso» sociale e culturale derivante dagli effetti della conquista e della , L'arco di Costantino a Roma: vicende e restauro, in Storiadella Città, XLVIII, 1988, pp. 17-24; S. E. Knudsen ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] della moda nel settore dell’abbigliamento, e insieme un ponte tra la rinascente mondanità turistica dei grandi alberghi e lo sviluppo dell 5-96); Mario Isnenghi, Fine dellaStoria?, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di Stefano ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] abbigliamento militare antichizzante privo dei segni del potere imperiale; il documento della Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] decorativismo dell'apparato architettonico, cui si può aggiungere l'abbigliamentodella Luigi Bernabò Brea, I rilievi tarantini in pietra tenera, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storiadell'Arte", n. ser., I, 1952, pp. 220 s. ( ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] respiro e ragionevole sfollamento della città(1).
La storiadella Mestre del Novecento non della torre dell’orologio grazie alla demolizione del negozio di abbigliamento che le sta addossato e potenzialmente della scuola «De Amicis», e dall’altro dell ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...