Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] contributo italiano a una teoria e a una storiadelle forme della grande impresa. Da significativi esempi di aziende , gli esempi sono tratti dall'industria tessile, dell'abbigliamento, delle calzature, dalla meccanica di precisione, dalla metallurgia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] a prezzo unico sia nell’ambito dell’abbigliamento che dell’alimentazione. E inoltre prodotti di bellezza Elena da Persico (1896-1948) e “Azione Muliebre”, «Annali di Storiadell’educazione e delle educazioni», 16, 2009, pp. 281 segg.
10 P. Gaiotti ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] facile e più sicuro basare la nostra ricostruzione dellastoriadell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta statue di legno si aggiungano vesti o, comunque, elementi di abbigliamento: segni tutti di una maggiore confidenza, direi, con queste ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] la politica espansionistica di Roma e successivamente alla storiadello stato romano. Una prima descrizione organica del decorazione geometrica a sbalzo o incisa, tipici dell'abbigliamento femminile, come dimostrano gli esemplari rinvenuti in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et ), come sono i mercati dell'abbigliamento, calzature, meccanica delle macchine utensili ed elettronica ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dalla sportivizzazione della vita quotidiana, dalla normalizzazione dell'abbigliamento e del slogan pubblicitari, Milano, Vallardi, 1993.
Id., Effimera & bella. Storiadella pubblicità italiana, Torino, Gutenberg, 2000.
S. Jacomuzzi, Gli sport, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] con scene marine e nilotiche, uno con la rappresentazione dell'abbigliamento di Pegaso: il Guidi, che per primo li R. Bartoccini, Il porto romano di Leptis Magna, in Boll. Centro Studi storiadell'architettura, n. 13, suppl. al 1958 [1960]; B. M. ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] corti o attillati, scollature e trucco vistoso: un abbigliamento destinato ad attirare su di sé gli sguardi, ma F. Traniello, L’editoria cattolica tra libri e riviste, in Storiadell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storiadell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] precedente).
V. Castronovo, Giovanni Ansaldo e la Liguria del suo tempo, in Storiadell’Ansaldo, 1° vol., Le origini. 1853-1882, a cura di V. 413-41; M. Tronconi, Il tessile e abbigliamento nella storia unitaria, tra preminenza e ricorsività, pp. 443- ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Ciro e tanti altri che furono protagonisti dellastoriadell’Impero e della Chiesa. L’Occidente non vide apparire così nel mangiare e nel bere e la cui semplicità dell’abbigliamento e dei loro occhi socchiusi che guardano sempre a terra ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...