Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] delle arti. Canal ne descrive diciassette, prevalentemente delle industrie dell'abbigliamento Limentani, Martin da Canal e "Les estoires de Venise", in AA.VV., Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 590-601 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e templi in grotta in un periodo-chiave dellastoriadell'arte buddhista cinese.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu a modelli iconografici iranici e centroasiatici anche l'abbigliamento dei personaggi, le acconciature, gli strumenti musicali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Firenze 2005.
R. Molho, Essere Armani. Una biografia, Milano 2006.
E. Morini, Storiadella moda XVIII-XX secolo, Milano 2006.
I. Paris, Oggetti cuciti. L’abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta, Milano 2006.
M. Gastel ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] – come un fiume carsico – s’interra e riemerge dal suolo dellastoriadell’arte, ma la sua evidenza si modula in relazione alle varie necessità tradizionali dell’area delle fine arts e quelli legati all’artigianato artistico, all’abbigliamento, alla ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] Ungheria, è del tutto eccezionale. Un'idea complessiva dell'abbigliamento maschile del L. T. Antico si può avere ed il nuovo sistema di alleanze, in A. Momigliano, A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, p. 505 ss.; A ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] alle Reali Poste, la prima grande mostra sulla storiadella lingua italiana, intitolata con espressione dantesca Dove il al boom dei prodotti italiani, specialmente nei settori dell'abbigliamento, dell'arredamento e più in generale dei beni di lusso ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] abbigliamento. Dopo esserne state beneficiate per decenni, le regioni sviluppate della Cina possono diventare a loro volta le vittime della che in qualunque altra parte del mondo. La storiadelle tecnologie dimostra che i laboratori di innovazione si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] AAAd, 42 (1995), pp. 193-210.
C. Zaccaria, Origini dellastoria di Concordia romana, in P. Croce da Villa - A. Mastrocinque
M. Buora, Fibule ed altri materiali in bronzo dell’abbigliamento del periodo antonino-severiano in Aquileia e nell’area medio ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] 1956, p. 83; D. Petroccia, Evoluzione e storiadell'urbanistica beneventana, in F. Romano (ed.), Benevento, cerniera altri rilievi lascia supporre che sia invece l'imperatore, con un abbigliamento più corto e più di profilo (Simon, 1981; Oppermann, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] e ambra - di grande complessità (forse l'abbigliamento nuziale?) e di oggetti d'importazione.
A fianco Protostoria in Calabria: R. Peroni, La Protostoria, in S. Settis (ed.), Storiadella Calabria antica, cit., pp. 67- 136. - S. Domenico di Ricadi: A ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...