Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] progetti grafici di carattere decorativo, in riferimento non solo all'abbigliamento e alla storia del costume, ma anche all'arredamento. Ritengo che un tale risvolto tematico dell'esposizione possa attirare l'attenzione del pubblico russo: la cultura ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] tentativi di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati, possono essere costretti a indossare capi di abbigliamento o simboli di riconoscimento, oppure essere segregati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] Lanier, un altro nome che è d'obbligo ricordare nella storiadella realtà virtuale. Di fatto, dopo aver coniato nel 1979 per le vacanze prima di affittarla; vedere un capo di abbigliamento indossato da un avatar che ci assomiglia; aprire i cassetti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] dell'Oriente da parte di Alessandro il Macedone, dopo la vittoria sugli Achemenidi nel 331 a.C., segnò una svolta fondamentale nella storia per la descrizione minuta degli attributi e dell'abbigliamento, che ne sottolinea il carattere divino o ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] necropoli concentrate all'interno della regione pirenaica. Gli elementi dell'abbigliamento dei sepolti - fibule il più importante punto di riferimento cronologico per la storiadelle architetture di epoca tardovisigota. Dopo aver attraversato un ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] per essersi ravvisato - anche per suggestione dell'abbigliamentodell'attore, che imitava il suo - nel . 1391-1485) e a W. Binni (La letter. del secondo Settecento, in Storiadella letter. ital.,a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VII, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] parte dellastoriadell’uomo (in quella che si può definire la posizione naturale di default della nostra specie) il cambiamento ha rappresentato per lo più qualcosa di minaccioso e di problematico, e una delle funzioni dell’abbigliamento e della ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] bassa densità di popolazione, una costante di lungo periodo nella storia africana, fu accentuata dal tragico tributo imposto dalla tratta degli settore minerario, dal settore tessile e dell’abbigliamento ai servizi turistici e finanziari, con ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] cominciarono a cucire insieme diverse pelli. Un altro progresso dellastoriadell'uomo, che ebbe conseguenze anche sul suo modo di e belli, tanto che spendeva tutti i suoi soldi per abbigliarsi con la massima eleganza. Non si curava dei suoi soldati, ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] piccola impresa, vivacissima in campi quali il tessile, l'abbigliamento, le calzature, l'industria del mobile (in generale Marsilio, 2002.
Colli, A., I volti di Proteo. Storiadella piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...