La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] oggi alla creazione di marchi locali della statura di Metersbonwe, colosso dell’abbigliamento casual cinese, con 1300 negozi, Nella postazione, un apposito lettore consente di leggere la storia di ogni capo e degli stilisti che l’hanno rimodellato. ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] (1937), una produzione diretta dalle organizzazioni sindacali dell'abbigliamento, che superò le 1000 repliche. Proveniva dalla Kazan; 42nd Street (1982), che nel soggetto ripete la storiadell'omonimo film del 1933 ma è in realtà un duplice omaggio ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito dellastoriadell'arte bizantina esso sia stato [...] è ritratto in abbigliamento militare e tiene uno scudo di influsso franco. Il medesimo santo, con scene della sua vita, è , Grèce, Bulgarie, Yougoslavie, Paris 1966; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; W.F. Volbach, J. Lafontaine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] metalli e ambra – di grande complessità (forse l’abbigliamento nuziale?) e di oggetti d’importazione.
A fianco di , ibid., pp. 705-62.
M. Paoletti, Occupazione romana e storiadelle città, ibid., pp. 465-556.
A. Colicelli, Gli insediamenti di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 1908 rappresentano infatti una stagione d'avanguardia nella storiadello sport. Come nella cultura contemporanea fa il suo il look e gli stili sartoriali sia delle divise ufficiali sia dell'abbigliamento per il tempo libero assegnati agli atleti. ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storiadell’architettura italiana. In [...] 1923-2002) ha lasciato nella storiadella grafica e dell’allestimento alcuni capolavori. Su tutti abbigliamento) e di frammenti di architettura (per es., una grande scala di legno realizzata per una villa in collina) posizionati nel grande spazio dell ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] specialmente nei settori dell’abbigliamento e dei suoi accessori, della pelletteria e delle riproduzioni musicali e internazionali; «una stima che, tuttavia, non racconta tutta la storia. La cifra non include i prodotti pirata e contraffatti che ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] maternità dai tratti opulenti. Anche l'abbigliamento tende a esaltare questo tipo di 1984, 17, pp. 30-41.
s.m. grieco, Corpo, aspetto e sessualità, in La storiadelle donne, ed. G. Duby, M. Perrot, 3° vol., Dal Rinascimento all'età moderna, a ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] autosomiche del genoma supportano l'origine africana dellastoriadell'uomo, secondo cui uomini anatomicamente moderni può riguardare il linguaggio, la dieta, la religione, l'abbigliamento, i costumi, i sistemi di parentela o l'identità storica ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] fa tutto quello che fanno i cristiani, e adotta il loro abbigliamento: un mantello giallo, una cintura e una croce" (Seznec, 1964 (trad it. Saturno e la melanconia. Studi di storiadella filosofia naturale, religione e arte, Torino 1983); P. Dronke ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...