Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storiadella o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] abbigliamento del suo reale sposo. L'acconciatura dei due principi ed uno splendido pettorale tondeggiante, poggiato su di un tavolo, ci dànno nuovo e pieno esempio dello splendore delleStoriadell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storiadell ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] singolo femminile registrò la prima medaglia d'oro olimpica nella storiadell'Indonesia, per merito di Susi Susanti. Nel singolo e la varietà del gioco, così anche i capi di abbigliamento hanno subito una loro evoluzione, seguendo le mode e l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] abbigliamento e accessori, fisiologia, armi, animali, medicina, ecc. La struttura dei libri destinati all'istruzione elementare, che per facilitare la memorizzazione delle Zhongguo lidai daxue shi [Storiadell'università nelle diverse dinastie cinesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] per l'abbigliamento: vuole pelli preziose, vesti foderate lussuosamente), il C. approfitta della sua veste per 21 s.; F. Zen Benetti, La libreria... d'Acquapendente, in Quad. per la storiadell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] della Sagrestia Nuova – Bronzino dipinse il Giovane con liuto (Firenze, Uffizi; Hendler, in Bronzino, 2010), uno dei capolavori di questa stagione.
L’abbigliamento , München 1930, p. 852; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito dellastoriadella fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] Pour une théorie des écarts, 1990; trad. it. Teoria e storiadella fotografia, 1996, pp. 73-74). Tale caratteristica, ossia la necessità una famosa marca di abbigliamento, portando la pubblicità nell’arte.
Strategie dello sguardo
«Vorrei che la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] della cultura attraverso la cinematografia, mediante la realizzazione di cinegiornali e documentari. La storiadell' e la divisa da cavallerizzo, i caschi da motociclista o l'abbigliamento sportivo da tennista, e poi tutti i tipi di divise militari. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] -975 e da questi anni fino al XII secolo. Nella storiadell’arte e in archeologia l’epoca viene normalmente trattata secondo un quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali femminili ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] in Senato, l’8 maggio 1512, contro l’abbigliamento e i costumi delle donne.
Il M. fu allievo, nella scuola a , in The Burlington Magazine, CXXI (1979), p. 639; s.v. in Storiadell’arte italiana, parte I, a cura di G. Previtali, Torino 1979-80; ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] compassata stilizzazione, ma i particolari dell'abbigliamento si rivelano talvolta di una R. Calderoni Masetti, L'Exultet duecentesco del Museo Nazionale di Pisa, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 211-220; C. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...