IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] . e quelle dei re, sia per quanto riguarda l'abbigliamento sia per ciò che concerne gli attributi o le tipologie. Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; C. Walter, L'iconographie des conciles dans ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] oggetto dell'abbigliamento e dell'ornamento personale antico, che ha la funzione e la forma dello spillo di decorativi.
Il tipo ad arco di violino domina la prima fase dellastoriadella f., corrispondente in Grecia al tardo-miceneo e al submiceneo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] particolare oggetto (che può essere anche un capo di abbigliamento) può rendere nefasta la giornata. Un certo colore modo positiva di Lucifero – possono rinvenirsi qua e là nella storiadella cultura europea: in primis nel Caino di Byron, per esempio ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] in uno dei periodi di transizione più bui e drammatici dellastoriadella città - la resero ben presto oggetto di particolare contenevano precise disposizioni riguardo alla preghiera, l'abbigliamento, l'alimentazione, il comportamento in pubblico. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] il suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storia di Cicno, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme di stele la meticolosa resa dell’abbigliamento rispecchiano le differenziazioni all’interno della società della provincia.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] della cultura di cui la subcultura è parte, ma che possegga altresì sue caratteristiche e che riguardi ambiti ed estensioni specificamente definiti.Nella storia musicale, l'espressione corporea e dell'abbigliamento, il costume. Le subculture giovanili ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] del settore tessile, chimico-tessile, e dell'abbigliamento: Blanchisseries de Thaon, gli Établissements Desurmont 514; Arch. storico IRI, Pratiche societarie, f. 63; Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Introna, f. 30; Azzolini, f. 115; Sconti, ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] , genuflesso, in abbigliamento rinascimentale, esibisce gli strumenti della deposizione. Seguendo l 9), 188 s. (276/32), 195 s. (288/5), 212 (312/11); L. Cicognara, Storiadella scultura, II, Prato 1823, p. 252; IV, ibid. 1823, pp. 80-82; V. Davia ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] lamine b. venivano per lo più cucite su tessuti come ornamento dell'abbigliamento, portate al collo o incluse in medaglioni, oppure applicate su og Praegningsteknik [L'oro b. della Scandinavia. Una storiadello studio dei b., descrizione del loro ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] della testa della Iustitia e del torso mutilo della statua seduta dell'imperatore (entrambi a Capua, Museo Provinciale Campano). Malgrado l'abbigliamento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...