Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] connessi con la storiadell'arte, quanto su quelli relativi alla funzione. Il concetto stesso di funzione della f. nell'ambito registrare dati di estremo interesse per la ricomposizione dell'abbigliamento, del quale non di rado le f. costituiscono ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] . In seguito, tutte le attività dell’abbigliamento e della moda confluirono per scissione in una ’annessione alla prima guerra mondiale. La lotta politica ed elettorale, in Storiadella Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] storiadell'arte t.; i suoi elementi decorativi preannunciano la comparsa in Tracia, dopo il XII sec. a.C., dello 440 a.C.) di Gela rappresenta Orfeo seduto su roccia, in abbigliamento greco, mentre canta e suona la lira. Leggermente ellenizzati, a ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] del protagonista. Inversa invece è l'evoluzione dell'abbigliamento di Marlene Dietrich ‒ da ragazza di campagna Ophuls e Christian-Jaque. Jacques Manuel, cui si deve anche una storia del c. nel cinema (Esquisse d'une histoire du costume au ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] in antico, furono dispersi gli accessori dell'abbigliamento e il ricco corredo funebre che dovevano , Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la storiadelle corone del Tesoro di Monza, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull' ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] dell’intero comparto del tessile e dell’abbigliamento, comportarono un riaggiustamento complessivo della ; Francesco Miroglio, in I Cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell’Ordine e della federazione, cit., p. 994; M. Castelli, Francesco Miroglio ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] dal potere. I romani, infatti, avevano delegato all'abbigliamento la funzione di inviare messaggi sociali, e il corpo nudo pratica pagana. Il tatuaggio come segno volontario scompare dalla storiadell'Occidente per tutto il Medioevo e i marchi sul ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] dell’ambiente naturale tra Rivolto e Varmo) che degli uomini (i volti degli Ungari possono essere letti anche come veri e propri ritratti), così come estremamente curato è l’abbigliamento A. Corna, Dizionario dellastoriadell’arte in Italia, Piacenza ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] dall'abito. Grazie ad alcuni segni distintivi dell'abbigliamento, ben noti a tutti, il discredito viene pp. 76-84; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] pensa fosse il centro politico della steppa scitica nei secoli III-IV a. C. Il periodo più tardo dellastoriadella Scizia è rappresentato dalle policromo: varî ornamenti, parti dell'abbigliamento, particolari dell'armamento, ecc. Questo stile ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...