SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] della moda e dell’abbigliamento e del tessile, promosso dal Centro mediterraneo della moda e dell 19, 34-39, 144, 148; Dizionario della moda 2010, a cura di G. Vergani, Milano 2009, p. 1068; C. Capalbo, Storiadella moda a Roma. Sarti, culture e stili ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] un'oreficeria la lavorazione dell'oro delle aureole. Analoga attenzione ai particolari dell'abbigliamento si coglie nei santi morbide, in un più approfondito gioco chiaroscurale. Le storiedella predella accennano a una narrativa facile e gaia: sono ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Vittoria.
La vendita al dettaglio di prodotti dell'abbigliamento e dell'arredamento nella forma del grande magazzino aveva Richiesta di sovvenzione". Sulla storiadella Rinascente oltre alle Relazioni sull'esercizio della società, si vedano le ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] vi è documentazione, e si sa che davano vita a tenzoni culturali (spesso ispirate alla storia romana) in cui alla L., per via dell'abbigliamento scuro e severo impostole dalla madre, veniva attribuito dai fratelli il nomignolo affettuoso di "don ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. IV, p. 802 e S 1970, p. 455)
S. Stoddart
Analogamente a quanto avviene non di rado nel Mediterraneo, la fase del passato di M. più nota non è il [...] carattere di unicità, trovandosi all'inizio dellastoriadell'architettura. Le stesse calibrazioni del dell'altra (torso prominente, gonne ondeggianti, gambe tozze, cosce piene) tranne che in alcuni dettagli, come l'acconciatura e l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] ": gli imprenditori toscani tra la fine dell'Ottocento e la vigilia del secondo conflitto mondiale, in Rass. stor. toscana, XLIV [1998], 2, pp. 251, 264 s.). La sua attività si svolse nel settore tessile-abbigliamento e coprì un periodo molto lungo ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] le vesti di P. sono un assurdo compromesso tra il molle abbigliamento cerimoniale di una corte e la consueta tenuta di un eroe in con analoghe scene mitiche.
Tra i rilievi riferibili alla storiadell'incontro tra Elena e P. quello ben noto da ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] , che aveva liberato le donne da un abbigliamento rigido e strutturato offrendo loro modelli essenziali che 82; V. Pinchera, Firenze e la nascita della moda italiana: dai drappi alla sala bianca, in Annali di storiadell’impresa, 2008, n. 19, pp. 133 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] motivi architettonici e ai particolari dell'abbigliamento e dell'armamento, specialmente le numerose generalmente datate al sec. 10°, così come con le rappresentazioni dellastoria di G. riscontrabili nella pittura monumentale (per es. nel katholikón ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] un cosmeta, che doveva occuparsi dell'abbigliamentodelle divinità, o più generalmente degli , Lemnos, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, coll. 1928-30, s. v. Storia: G. Pantelidis, ῾Ιστορία τῆς νήσου Λήμνου, Alessandria 1876; S. Schebelew, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...