Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] delle sue opere poteva spingersi oltre i confini della sala e basarsi su un merchandising, fatto di gadget e capi d'abbigliamento dimensione inquietante della tecnologia con la storia del piccolo automa abbandonato, alla ricerca della 'madre'. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] antichità un progressivo movimento di resistenza che condiziona la storia europea sino al XX secolo.Origine, insediamento e la tradizione delle popolazioni germaniche già descritta dallo storico Tacito nel I secolo, l’abbigliamentodelle varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] secolo hanno acceso tra gli storici l’interesse sull’origine delle corporazioni di arti e mestieri e sul loro rapporto con le gilde: notai, argyropratai, cambia valute; rivenditori di abbigliamento e profumi; fabbricanti di candele e di sapone; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] con l’uso strategico di simboli, con l’abbigliamento e con una sociabilità separata. Seguendo il modello si svolgono sono importanti veicoli per la codificazione e la riproduzione delle relazioni sociali, siano essi al chiuso, come i teatri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] l’anoressia diviene una scelta quasi obbligata; l’abbigliamento deve ferire chi lo indossa.
La mistica cappuccina del nulla e fra l’amore infinito ben scorgevo che la vera strada dell’amore era la santa umiltà. Questa chiedevo di cuore a Dio. Esso ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] Era l’ultimo territorio conquistato dai Longobardi nel corso della loro storia, cioè da quando, nel 1° secolo, il udibile a dodici passi di distanza!
Diversissimo era poi l’abbigliamento e persino l’acconciatura dei capelli: mentre i Romani radevano ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] il 1926 e il 1928 dischi considerati uno snodo cruciale dellastoria del jazz. Personaggio istrionico e dotato di grande talento, i fumetti, la televisione, la radio, i dischi, l’abbigliamento, i giornali.
All’inizio degli anni Sessanta, quando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] VIII, 65-69). Non è banale Tafelmusik: nel racconto omerico dell’Odissea, I, 325-326, persino gli arroganti pretendenti di Penelope ascoltano ma anche fattori come la prestanza fisica, l’abbigliamento e la presenza scenica. I migliori ottengono onori ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] la capitale del vasto Impero anglo-indiano (v.India e India, storiadella). La sua pianta regolare, l’abbondanza di giardini e grandi di abiti e altri capi di abbigliamento.
Sia per la sua posizione di nodo delle comunicazioni sia per la presenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] l’abbigliamento, il tempo libero, la previdenza sociale, i diritti dell’uomo.
La riflessione teorica sul problema della qualità della vita al consumo.
Per quanto concerne la storiadella qualità della vita si possono indicare essenzialmente tre tappe ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...