Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] radicali genocidi dellastoria. I primi abbigliamento era essenziale, nonostante la rigidità del clima. La lavorazione della selce produceva oggetti che vennero paragonati a quelli delle popolazioni preistoriche. Proprio a causa della semplicità della ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] , con ampie maniche, indossata a contatto della pelle e sotto altri capi d’abbigliamento dagli uomini e dalle donne. Nel corso a fenomeni di eccitamento con metodi terapeutici e assistenziali.
Storia
Associata a un determinato colore, la c. ha ...
Leggi Tutto
Storica della moda italiana (Milano 1898 - ivi 1985). Il suo metodo di ricerca consistette nell'individuare storicamente nelle manifestazioni legate all'abbigliamento, inteso come strumento dell'apparire [...] di comunicazione, quegli elementi della vita quotidiana capaci di interpretarla nella sua autenticità. Sviluppò tale metodologia collaborando alla Storia di Milano (Istituto Treccani, 1954-62, 16 voll.). Successiva è la Storia del costume in Italia ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] l'abitazione degli Zingari sedentarî.
Nell'abbigliamento gli Zingari si adattano agli usi locali 1922 segg.; A. Colocci, Gli Zingari, storia di un popolo errante, Torino 1889; id., Sullo studio della Tsiganologia in Italia, in atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] abbigliamento femminile, per farne grandi falò sulle piazze, detti bruciamenti delle vanità. Del 1495 è il suo scritto Della semplicità della Studien, Lipsia 1877, pp. 81-357; L. Pastor, in Storia dei papi. S. e Alessandro VI, Roma 1925, III, pp ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] del rayon (v.).
Storiadella seta in Italia. - della seta greggia provengono, normalmente, dall'Italia, cui seguono la Francia e la Svizzera in parti pressoché uguali. Mentre la Francia detiene incontrastato il primato dei tessuti per abbigliamento ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Il pensiero della morte è, intanto, fra i più raccomandati temi della vita e riflessione ascetica; e nella storiadella pietà spese senza le quali funus duci non possit (spese di abbigliamentodella salma, spese per la veglia, per il trasporto di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] qualche veste e di altri oggetti destinati all'abbigliamentodella sposa e dei suoi familiari..
I recenti F. Schupfer, II, Torino 1898, p. 265 segg.; id., Saggi sulla storiadella celebrazione del matr. in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] la storiadella civiltà dell'Oceania, della tapa e dei lavori d'intrecciatura. Accanto alle stuoie comuni che servivano agli scopi ordinarî, ce n'erano di quelle che rappresentavano dei veri capolavori artistici e che si usavano per l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] sul mobilio di una camera da letto quaranta cartoni con le storiedella Sacra Scrittura. Di Francesco Bachiacca, il Vasari scrive: "fece italiana, almeno per la parte volta all'abbigliamento.
Nel campo delle applicazioni il ricamo a macchina ha fatto ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...