MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , Bern 1973, pp. 113-188; D. Giunta, Appunti sull'iconografia dellestoriedella Vergine nella cappella degli Scrovegni, RINASA, n.s., 21-22, 1974 Cristo; Lazarev, 1967, pp. 126-130).Anche l'abbigliamento di M. in età bizantina segue un canone ben ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] denaro, arredi, abbigliamento, ecc. — veniva iscritto nei registri contabili della «fraterna» e Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992 (Contributi alla storiadella Chiesa veneziana, 5), pp. 105 s. (pp. 91-123).
15. S. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Place in Nature nel 1863 segna una tappa importante nella storiadella ricerca sulle nostre origini. Nell'opera l'autore indica chiaramente le vie da seguire per ricostruire la filogenesi dell'uomo e per chiarirne la posizione sistematica: la ricerca ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] carica di minor importanza. Questi, appena notato lo stravagante abbigliamento, avevano cominciato a "rider et a levarsi su de di L'age classique, usata da Michel Foucault, in Storiadella follia nell'età classica, Milano 1963.
73. Paolo Prodi ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] casi del genere si ritrovano in ogni fase dellastoriadella numismatica romana.
Importante è invece identificare quale fosse dell’Augusto laureato, stante, con parazonium e stendardo, affiancato da tre figure (evidentemente i Cesari) in abbigliamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 1 (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. presenti all'interno della tomba possono essere appartenuti al defunto o costituire un'offerta: l'abbigliamento, nel suo ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] i diversi settori della cultura (qui ne sono identificati oltre 200: abbigliamento, aeronautica, agricoltura usi, a cura di A.A. Sobrero, Roma-Bari 1993, pp. 93-149.
Storiadella lingua italiana, 3° vol., Le altre lingue, a cura di L. Serianni, P. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] produzione scultorea più antica. Entrambi mostrano l'abbigliamento caratteristico dei B. mathureni: la dhotī, 191-220; S. Matsubara, Chugoku Bukkyo Chokokushi Kenkyu («Studio dellastoriadella scultura buddhista in Cina»), Tokyo 1966; M. Rhie, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] anche in due strati, a definire l'abbigliamentodelle figure, caratterizzano l'esterno del Santo Sepolcro storia complessiva relativa alla produzione in s. nel mondo islamico. Restando sullo sfondo gli esempi della Mesopotamia (Samarra) e dell ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ma non resistono alla forza del sindacato!» (G. Vedovato, Storiadella CISL di Treviso. La fase pionieristica e la sua crisi 1950 producono beni di consumo (alimentare, tessile, abbigliamento, calzature, mobili, pelli, ceramiche), è altrettanto ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...