L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , a sua volta, assorbe i modelli espressivi più scabrosi dellastoriadella fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) e li domina il mondo della pubblicità ed 'emenda' il corpo dai difetti; la moda e l'abbigliamento lo ricoprono con ricchezza ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storiadella civiltà, [...] vita dell'istituzione monastica: le cerimonie, le azioni da svolgere quotidianamente, l'abbigliamento, i Paris 1970-1976 (tr. it.: Storiadelle religioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984.
...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che pure con i loro costumi a strisce rispettano l'abbigliamentodell'epoca e secondo la moda di allora esibiscono folti mustacchi e nei capelli sudati pettinati all'indietro c'è la storia di tanti ragazzi di allora attratti dalla 'nobile arte'. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] abbigliati con abiti cinesi, altri con gli abiti tradizionali dei Khitan, l'etnia cui appartenevano i sovrani Liao. Otto dipinti rappresentano la preparazione del tè, sette alcune mappe stellari (che forniscono prezioso materiale per la storiadelle ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] cui i particolari etnografici relativi alle abitazioni, all'abbigliamento, alle tecniche della caccia e alla raccolta del cibo, all' folkloristico si sono verificate anche troppo spesso nella storiadella disciplina, dando luogo a quello che gli ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] obiettivo, invero, molto comune nella storiadella programmazione nonché della pianificazione economica - e se la abbigliamento, automobili, elettrodomestici, edilizia abitativa e così via), i quali dipenderanno naturalmente dalla evoluzione della ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati». Quella della riforma degli ammortizzatori sociali è un storia (voce 6582) e di altri strumenti (voce 6590), di produzione di abbigliamento e calzature (voci 8210 e 8230).
10 L’art. 18, co. ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] salari di poco superiori, ma in settori differenti (abbigliamento, cancelleria, elettronica di consumo); 3) si stima B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storiadella scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A., The study of society ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] ammirazione(14). La decadenza dell’uso della maschera nell’abbigliamento aristocratico — nel secolo precedente Venezia dopo l’apertura del Ghetto, nel secolo dell’emancipazione, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] delle genealogie degli eroi e degli uomini e alle fondazioni di città, mentre nell'Ippia minore s'include addirittura la fabbricazione di oggetti artigianali, di abbigliamento direttamente o indirettamente, dalla Storiadella geometria di Eudemo di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...