metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] dello sfrondarsi della pianta, e spogliarsi dell'amore (Pd XV 12) e della speranza (Pg XXXI 27) equivale a perdere quel metaforico abbigliamentodell'anima che è come la fioritura delladello " stile comico " di D., in Momenti di storiadella lingua ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] è del tutto nuovo nella storiadelle chiese nazionali cattoliche in Europa. delle donne nella sfera pubblica e nel mercato del lavoro, segregandole nella sfera privata, insistendo, in alcuni casi in modo ossessivo e sessuofobico, sull’abbigliamento ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] performativa, ma piuttosto quello di gentiluomo. L’abbigliamento, l’atteggiamento, le fattezze angeliche, ricordate Parma 1784; A. Pezzana, Storiadella città di Parma (1837-59), I-V, Bologna 1971, ad indices; A.E. Mortara, Della vita e dei lavori di ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] della cultura e la negligenza della cultura, i risultati delle due politiche possono essere entrambi devastanti. Non è un fenomeno nuovo. Nel corso dellastoria significato, di senso. La domanda di abbigliamento è innanzi tutto una domanda legata alle ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] abbigliamento corretto, ossia vesti debitamente lunghe nel caso degli uomini, condizione posta per la concessione dell 1362-1370), "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XI, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di abbigliamento personale del defunto. Ciò non toglie valore alle osservazioni del Pallottino: già nel corso della Baden 1950; G. Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 63 ss.; C ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] Hanno scale enormi, la loro storia è lunga e hanno conosciuto lunghe che stanno contribuendo alla progressiva mutazione dell’idea di automobile, basata sempre meno per il lavaggio dei capi di abbigliamento, la conservazione di prodotti alimentari, ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] quanto nei nuovi settori legati all'economia dell'informazione e delle comunicazioni (nel 1998 vi sono state sette delle dieci maggiori fusioni dellastoria americana), puntano a una nuova centralità della grande dimensione nel contesto dei processi ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] . Nella prima scena della parte superiore è raffigurata Elena, in abbigliamento imperiale, che sta seduta Princeps omni laudae maior. O istorie a lui Ştefan cel Mare (Una storia di Stefano il Grande), Sfânta Mănăstire Putna 2005; L. Pilat, Cultul ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] producevano mutamenti nella storia del pensiero egizio, mutava infatti la posizione sociale delle autorità didattiche e concerne il visir, ossia le prescrizioni che riguardano il suo abbigliamento, le formule di cortesia e l'assegnazione dei posti a ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...