BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] imperiale tardoantico" (Boehm, 1971). Per la successiva storiadella Burgundia fu allora determinante la divisione in tre romanizzati per quanto riguarda la tipologia della tomba, della sepoltura, dell'abbigliamento e dei relativi accessori. Tale ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di utensili, mobili, recipienti e simili fino all'abbigliamento dei sovrani. Gli intagli, termine corrente solo dal dell'artigianato artistico. Importante per la storiadell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale dell' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] industrie alimentari (33.466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le Schools of Painting, L'Aia 1923-1936, voll. 18; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; G. Fiocco, L'arte del Mantegna, Bologna 1927 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tav. vi, 9). Il seno scoperto indica che l'abbigliamento di R. è quello amazzonico: il tipo amazzonico, stante 88; M. Cagiano de Azevedo, La dea Barberini, in Rivista dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storiadell'Arte, N. S., III, 1954, pp. 108-46. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] una maggiore prosperità nel XIII. Poco o nulla si sa dellastoriadelle popolazioni delle regioni interne del Corno d'Africa tra la fine del figure umane con gli elementi essenziali dell'abbigliamento e dell'acconciatura dei capelli. In particolare, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] -Owey, Sandal, insieme ad altri gruppi originari dell'Hoggar. La storiadella città è scritta dalle continue lotte tra i a rilievo sulla faccia anteriore, tutti i principali elementi dell'abbigliamento e simboli. L'età di questi monumenti è ancora ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] re Arcesilao II. La rivalità con Cirene riemerge costante nella storiadella città. L'uccisione nella piazza di B. del re di di statuette fittili; esse raffigurano le ninfe indigene, abbigliate "alla libya" con attributi regionali (silfio, gazzella), ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] giovane ed elegante Teodosia (il suo abito è paradigma dell'abbigliamentodell'epoca) è accompagnata dal venerando s. Colluto, il e con soggetti non comuni: nella cappella III appaiono storiedella vita di David; nella cappella XII è raffigurato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cristiana sono frequenti, non solo sugli oggetti di abbigliamento (cucchiai del tesoro di età gota di Desana). del IV sec. a.C., testimonianze più dirette sono raccolte nelle storiedelle sue campagne di conquista, fra cui va ricordata la Indikè di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ma la nuova lettura di un tema antico fa parte dellastoriadell'età del Ferro, a prescindere dai precedenti.
Per quanto portando in cambio beni mesopotamici (tra cui stagno, capi di abbigliamento e tessuti). Attorno al 1700 a.C. la città di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...