RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] la corte ravennate: dai comuni e funzionali accessori dell'abbigliamento (come le semplici fibule d'oro), agli 1997a, pp. 16-22; id., I primi mosaicisti a San Marco, in Storiadell'arte marciana: i mosaici, a cura di R. Polacco, Venezia 1997b, pp ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche dellastoria, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] tradizionale tra le discipline storiche ha comportato una separazione tra gli studi di storia socioeconomica sui mestieri e l'a. e quelli più propriamente di storiadell'arte. Negli ultimi anni alcune ricerche si sono orientate allo studio congiunto ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] nella sua missione in Sicilia l'intera raffigurazione dellastoriadell'Incarnazione del Signore come modello decorativo per le modello, replicando anche le caratteristiche dell'abbigliamento e dell'architettura: aggiornarono però alcuni elementi ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] iconografico nel margine basso dell'Inferno.Il primo Quattrocento significò nella storiadella produzione manoscritta la nascita di vigorosamente plastico delle forme" (Dix siècles, 1984, p. 151), l'attenzione ai particolari dell'abbigliamento, le ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] di elementi che, in qualche modo, fanno parte dell'abbigliamento, mentre non esiste nulla che sia paragonabile ai cofanetti Mileševa, in Mileševa u istoriji srpskoi naroda [Mileševa nella storiadello stato serbo], Beograd 1987, pp. 51-65.
L. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Ap. 17, 4, con le sembianze di una donna riccamente abbigliata che cavalca un drago a forma di serpente alato con sette 'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] una tipologia che salvo varianti relative agli attributi e abbigliamento appare già fissata in gemme e sigilli del sec I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] più serrate e poco variate nell'abbigliamento, consentendo di concludere a favore della presenza, all'interno di un unico che muove da una storiadell'arte sostanzialmente anonima propria del Medioevo verso una storia degli artisti, legata cioè ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 115).Le a. sono motivo frequentemente usato nella decorazione dell'abbigliamento dei regnanti: una corona del sec. 13° (Deér aquile gemmigere di Federico II ed altre aquile sveve, in Scritti di storiadell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, I, pp. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] non soltanto il modello ma altresì la varietà dell'abbigliamento, creando tra i due aspetti una relazione , Bergamo 1970, ad Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; U. Ruggeri, Disegni ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...