NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ufficialmente la guerra alla Russia il 22 giugno 1812. La decisione dell'imperatore s'ispira non Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Stato maggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, voll ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] impero. Oltre alle potenti famiglie feudali che venivano affermandosi, sorsero anche, a scalzare l'autorità dei vescovi e a menomare i possedimenti di essi e dei monasteri, i comuni. La storiadell'epoca comunale delle armi austro-russo-turche, riesce ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] non abbia presente il movimento complessivo, anzitutto dell'Asia centrale, poi dell'India e della Persia, finalmente dellaRussia in Asia e in Europa e dell'Impero britannico. Il rapido cenno di storia afghāna che segue va quindi completato con dati ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] lastricato, l'arco trionfale dell'entrata han lasciato tracce sicure nell'Ospizio russo d'Alessandro.
Gerusalemme Tito, fu eretta la statua dell'imperatore Adriano, a simbolo di vittoria cura della Palestina.
Una nuova trasformazione nella storia di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] fino al tardo impero, palesano precoci fenomeni di dismissione della parte padronale.
Bibliografia per la storiadelle arti figurative nell'Italia meridionale, Napoli 1937, voll. i-ii; Bollettino Bibliografico per la storia del mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] küe propriamente detti.
La storiadella Mongolia nei secoli seguenti alla caduta dell'impero uigurico di Qara-balghasun ci , che prima ne avevano il monopolio. Gli scambî avvengono con la Russia e con la Cina; negli ultimi anni più con la prima che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] la chiusura dei porti per la guerra russo-turca; infine, raggiunto il grado di da riuscire uguale a uno dei migliori marescialli dell'Impero". B. Mitre, che lo conobbe nel ottobre dell'anno seguente: "Se potrò stendere una breve storiadella legione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dell'imperatore e prepararne il ritorno. Questo assedio, durato oltre sei mesi, rimane una delle più belle pagine dellastoria a Sinigaglia, Iesi e Macerata. Gli alleati (Turco-Russi ed Austriaci) dominavano il mare, le popolazioni erano ostili ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima dellaRussia meridionale. Essa ha forma di un [...] % è composto di Tatari, il 44% di Russi, il 14% di Ucraini. Avvenuto lo sfacelo dell'impero zarista, vi fu un tentativo di risveglio dei Tatari N. Murzakevic, Istorija genuezskich poselenij v Krymu (Storiadelle colonie genovesi in Crimea), 1837; V. V ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] , negli anni della riscossa nazionale e della formazione dell'impero. Qualche cosa di simile si verificò in Russia, con il di grande è stato detto o fatto nella storia, germani di stirpe tutti i genî dell'umanità, germano lo stesso Gesù. È compito ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...