UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] H. Antal, A magyar müvészet története (Storiadell'arte ungherese), Budapest 1934; H. l'arte popolare orientale, romena e russa.
Bibl.: Malonyay Dezsö, A magyar d'Austria e re di Boemia, fratello dell'imperatore Carlo V, il sovrano che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] come il diritto pubblico e la storiadelle fonti di cognizione del diritto , Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, Russi, Ucraini, Albanesi; quella caldea dai Nestoriani II, difensori della legislazione ecclesiastica dell'imperatore (Giuseppe Valentino ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Russia meridionale.
L'inclusione d'una gran parte dell'Europa nell'Impero romano sviluppa il commercio, lo svolgersi della vita cittadina entro l'impero e l'industrializzazione della Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storiadell'istituto lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Russia Subcarpatica, è diocesi per i cattolici di rito bizantino.
In seguito poi alla ripartizione dell'Impero Pečírka, A. Matějček, J. Cibulka, Déjepuis výtvarného umění v Čecháh (Storiadelle arti plastiche in Boemia) in corso di pubbl; Zd. Wirth, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storiadell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] trova nelle lingue slave (russo, piccolo russo, serbo-croato) un delle ambizioni espansionistiche delle Potenze europee nella seconda metà del secolo scorso, la storiadell'Asia minore non è che un capitolo dellastoria interna dell'Impero ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 38 ponti.
Entità dello sviluppo topografico. - Al tempo dell'imperatore Giuliano, Parigi al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35.000), Belgi (30.500), Polacchi secoli cominciò veramente la storiadell'urbanesimo parigino. Ripristinata ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell'anno 41, edita da Mandilion dell'Oriente e alle Veroniche dell'Occidente. La storiadella "Santa N. S. Gesù Cristo (in russo), Pietroburgo 1905; L. Bréhier, L ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese, arabo). Vi si tengono corsi di lezioni cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolo dell'impero, essa è un libero comune, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] inglesi, francesi e tedeschi e più tardi italiani, russi, americani, svizzeri, spagnoli, i quali con le (confine eritreo, v. eritrea: Storia; confine somalo, v. somalia: Storia).
Per assicurare la successione dell'Impero, Menelik II proclamò erede al ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Russia, ed in quasi tutte le altre nazioni durante la guerra (pubbl. riservata dell'Uff. stor. della marina), Roma 1913; G. M di 3 anni (art. 9).
Legge imperante a bordo. - Nella relazione che accompagna il ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...