. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della dignità e della potenza dell'imperatore.
Bibl.: v. costantinopoli.
Le corti feudali e le corti del Rinascimento. - La storiadelle utile affollare le anticamere dei ministri. Nella corte russa usi e costumi europei furono introdotti da Pietro il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei primi anni di Ferdinando III, in Arch. stor. ital., 1877; G. Fabbroni, Contributo alla storiadella desinenza -e nella seconda persona dell'imperativo dei verbi in -ere e in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e più specialmente nella Russia.
La tab. 1 mostra Giudici, Manuale del laniere, Milano 1932.
Industria.
Storia. - La leggenda greca narra che Eracle avrebbe e ricche corporazioni di lanarii nell'età dell'impero può servire anch'esso a fissare alcuni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] storiadell'arte), invitano gli spettatori alla discussione, alla disputa, al tumulto; gli spettacoli sì svolgono tra roventi entusiasmi, e incidenti clamorosi. Al tempo del consolato e poi dell'impero F. Händel. In Russia l'opera italiana fu ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storiadella colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storiadella Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; id., Storiadell'Italia antica, I, Roma 1925, p. 235 . La Russia tra il secolo XIX e il XX, nella paralisi politica progressiva dell'impero cinese, aveva ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Stati Uniti; 4800 nel Messico; 4200 in Russia; 2900 in Romania; 2500 nelle Indie Olandesi dell'impero.
Abituata a considerare il carbone come base essenziale e quasi esclusiva della sua attività industriale e della di vista la storia del Messico, dove ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] (IX d. C.) la storiadell'Arabia s'identifica con quella degli Arabi, dapprima come sede unica, o quasi, di questi, poi, essendosi gli Arabi sparsi per tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] è attuata in modo assoluto in alcuni stati, come la Russia, gli Stati Uniti, l'Islanda, l'Unione Sud- nell'impero romano, Catania 1911; G. Salvioli, L'istruzione in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze 1912; G. Manacorda, Storiadella scuola ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Storiadella Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, I-II, Roma 1923.
Medioevo ed età moderna. - Nel tramonto dell'Impero romano , in Arch. stor. di Corsica, 1925, e R. Russo con La ribellione di Sampiero Corso, in Arch. stor. di Corsica, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] insistenza sempre più imperiosa dalla nuova classe che avanzava baldanzosa alla ribalta dellastoria.
La lotta contro pp. 1-194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...