VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il museo di storiadell'arte e di storia naturale, l'accademia russa al seguito dell'imperatore Alessandro. Pozzo di Borgo, da un punto di vista russo s'intende, era come Metternich per il sistema delle amicizie e delle inimicizie naturali: la Russia ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] d. C., anno dell'ascensione al trono dell'imperatore. Più tardi fu rispetto all'anteriore 1° marzo greco-russo o di vecchio stile. Tutto ciò , Storiadella poesia pop. it., Firenze 1877, p. 291). Per il contadino calabrese il segno dell'equinozio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dell'Austria e dellaRussia di aprirsi la via nella regione balcanica, è imperniata la storia del sec. XVIII: storia dalle molte e minute vicende, che troveranno adeguata trattazione in altra parte (v. austria e russia: Storia; e ottomano impero ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] attestare il mecenatismo dell'imperatore artista e letterato, il fiorire delle arti belle, Ruffo, delle orde raccogliticce del "capomassa" Soria, di soldati russi e ma può dirsi che ogni epoca dellastoriadella regione ha lasciato la sua impronta ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anche per la storia del costume del '400" (Castiglioni).
Il '400 insomma si chiude ancora sotto l'imperodella tradizione: la greca 23% di mortalità, ai primi tentativi di Tito Vanzetti in Russia (1846) e in Italia (1859), ai successi di Eugenio ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] catastale dei territorî conquistati, preannunciando la grande impresa della misurazione dell'impero (44-19 a. C.), voluta da Cesare ), pp. 441-514; L. Bagrov, Storiadella carta geografica (in russo), Pietrogrado 1917 (con una copiosa bibliografia); ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dell'Impero romano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni dei popoli orientali, provocate dal progressivo inaridimento dell' manifestazioni di uno dei periodi più singolari dellastoriadella Terra: l'era glaciale.
L'era glaciale ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] per coincidere con le grandi divisioni dellastoria, a cominciare dalla caduta dell'impero romano, o meglio dalla divisione di alla moneta del grande imperorusso che compare relativamente assai tardi, si hanno quelle delle città libere come Novgorod ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] storiadella cultura in Roma, in quanto che dimostrano antica la diffusione della per tradizione letteraria fino al principio dell'impero. Es.: rübus e rübigo accanto a sostanzialmente identico a quello delle lingue slave. Nel russo ad es. l' ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero sovietico giornali. Dei t. che hanno fatto la storiadella scena novecentesca, si disfa in questi anni a suo modo di L. Pirandello del regista russo A. Vasil'ev in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...