UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storiadell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Russia vi erano, al principio del sec. XIX, solo tre università: quella di Wilno, già ricordata in quanto ora compresa nel territorio della Polonia, quella di Mosca, fondata dall'imperatrice Londra 1930. Per la storiadelle due università più antiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] maggiori conseguenze per la storiadell'Africa che non la guerra della difesa dell'Impero britannico in generale e, particolarmente, della via delle Indie, dei giacimenti petroliferi del Medio Oriente e di una delle linee di rifornimento dellaRussia ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dell'Impero romano, il commercio dei cereali perdette gran parte della ecc., Parigi 1894-98; P. Bonfante, Storia del commercio, voll. 2, Roma 1924; A è contratto. Fra le provenienze, si è annullata la russa che era di 0,2 milioni di quintali, è ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Impero. E altrettanto è a dire per il nostro diritto intermedio. L'associazione per delinquere non ha una storia remota, e può dirsi un portato delle il codice del Canton Ticino (art. 192); il codice russo 1903 (§ 52); il codice ungherese (art. 163), ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] giunta, i Russi e gli dell'impero: Preussen und Frankreich v. 1795-1807, Diplomatische Korrespondenzen, pubbl. da P. Bailleu, voll. 2, Lipsia 1881-87; C. v. Clausewitz, Nachrichten über Preussen in seiner Katastrophe, Berlino 1888 oltre alle storie ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] (Sepios episkopos), che compose la storiadell'imperatore Eraclio e delle prime conquiste compiute dagli Arabi nell . Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia hanno esercitato una profonda influenza ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] mese alla morte (Corpus Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storiadell'Armenia segna ancora fra l'anno 2 e il 58 d. C. nuove incapaci di trovare nelle proprie file.
In Russia, lo sfacelo dell'impero degli zar portò alla fondazione, nell' ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Egli è il teorico della mimesi e insieme il ricercatore erudito di storiadella poesia. Con lui, scrivere il poema nella lingua dell'Impero e della Chiesa. Il suo interesse eclettismo di un Herder; il russo Dostoevskij, sia che celebri Puškin ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dell'Impero giapponese.
Esplorazioni. - Ai Cinesi risalgono le più antiche notizie sulla Corea. La loro letteratura geografica e storica d'ogni epoca fornisce larga messe di notizie riguardanti l'etnografia, la geografia e la storia l'y russo. Pare ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] impero ottomano, l'impero absburgico, l'imperorusso. Le rivoluzioni scuotevano il mondo. G. Simmel, scomparso nel 1918, in una delle sue ultime pagine aveva scritto che l'impeto della in genere le ricerche di storiadella scienza, sono venute recando ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...