di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Scavi condotti in nuovi e vecchi siti nel cuore dell’impero ittita, come Boğazköy-Hattusha, Alaça, Kuşaklı, offrono nuove importanti informazioni sulla natura e sulla storia del grande impero centro-anatolico, mentre ricerche nelle aree orientali più ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , il primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu accolto il di far progredire gli studî di storia naturale con mezzi attraenti e di varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo dellaRussia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , in Pomerania: fu costruita nel sec. XIX per ordine dell'imperatore Nicola I, genero del re di Prussia.
Nel Cremlino l Teatro dell'opera; il Museo della rivoluzione, raccolta di documenti e memorie per la storiadell'idea rivoluzionaria in Russia; ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] campo con le loro armate in difesa dell'impero bizantino; ed è evidente che non , a malgrado della ostinata opposizione dei Russi, tutori degli Storiadella Marina Italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899; Storiadella ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] vita di Adriano accenna alla salita dell'imperatore sull'Etna per contemplare il sorgere storiadell'alpinismo italiano e dell'esplorazione delle dei Carpazî; il C. A. di Crimea; il Russo; quello del Caucaso; per tacere di altre innumerevoli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] speranza di ripresa. Un importante documento per la storiadella strategia è il discorso nel quale Pericle (in all'immediata invasione nell'interno dell'impero persiano per occupare invece l' su due fronti (francese e russo), si basa per la condotta ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] fu incorporata all'Imperorusso. Le invasioni mongoliche accentuarono ancora la rovina del popolo e della chiesa. Numerosi terra colui che si era piegati a un provvedimento che la storia non può del tutto approvare, Leone XIII chiamò a Roma mons ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] uno ridotto ormai a provincia dell'impero indiano sotto il diretto controllo inglese contrasto delle grandi potenze europee che vi vengono in conflitto (Inghilterra, Russia), che come le hanno precedute nel teatro dellastoria. In conseguenza di ciò, ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] facendo così seguito al primo censimento russo del 1897. L'uso dei censimenti Storia. - Forse il più antico esempio di una tale inchiesta è da trovarsi nel censimento ordinato dal governo napoleonico nell'anno 1812 su tutte le manifatture dell'impero ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] veniva dalla Svezia, è fornito ora dalla Russia, ma la produzione (900.000 t. di credito ammontavano a 78 miliardi.
Storia (IX, p. 614 e App. della nazione subì profonde trasformazioni. La riforma agraria, iniziata già dopo il crollo dell'impero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...