Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] potesse essere che estremamente modesta.
La vera storiadella città e del suo sviluppo marittimo e dellaRussia, passa nelle mani dei consigli dei soldati e degli operai. Ma la dittatura comunista e il totale distacco di Amburgo dal resto dell'Impero ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] museo del Cairo, risalente all'antico Impero, intagliata in legno di sicomoro Rinascimento ad oggi, l'anima moderna alla storiadella tecnica, la quale varia non per russo-asiatiche. Sculture notevoli lasciarono pure le popolazioni barbariche dell ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 1484-1559) e ora sede delle raccolte di storia naturale, e per certe dell'imperatore Alessandro. L'imperatore Alessandro e l'ambasciatore inglese a Costantinopoli, Strangford Canning, che era stato il più scaltro avversario della politica russa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in Madrid. La sua amicizia con il decoratore russo N. Ferdinandov (1886-1925), che arrivò troviamo i primi passi dell'astrazione, che, nella versione geometrica, imperò negli anni Cinquanta. ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...]
In generale il 1° gruppo sta tra il 2° ed il 3° russo močenec e cosi via.
Lini estoni. - Mercato libero (Tallinn). - Močenec 1930; v. anche canapa.
Storiadell'industria. - Il materiale Francia per la caduta dell'imperatore, andò a impiantare ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] divenivano floridi centri commerciali. La decadenza dell'Impero Cinese e i disordini alla fine della dinastia degli Han anteriori (6 a. sotto la sovranità della Cina, ma era di fatto soggetta all'influenza russa.
Bibl.: Per la storia antica del Sin ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La 1856, riguardo la posizione dellaRussia sul Mar Nero; quello Londra 1913; 4. Bruxelles 1923; 5. Oslo 1928; storiadella medicina: 1. Anversa 1920; 2. Parigi 1921; 3. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] rivolta. Per l'intervento dell'Inghilterra, della Francia e dellaRussia (battaglia di Navarino, his age, Londra 1911; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927. - Per la storia militare della guerra v. H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] si ebbe la codificazione nel cosiddetto Libro dei costumi dell'impero di Romania. Il paese fu suddiviso in feudi Rome, Parigi 1905, p. 639 segg.; Niccolini, La Grecia provincia, in St. stor. per l'ant. classica, II (1905), p. 344 segg. e La ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] delle risorse dell'Impero.
La dimensione dell'organizzazione scientifica e tecnico-produttiva richiesta dalla realizzazione della 1968; G. W. F. Hallgarten, Storiadella corsa agli armamenti, trad. it., Roma il russo T62; fra quelli della seconda ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...