. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] degli Schiavoni (1901). Recentemente sorsero i Collegi Russo (1929) e Olandese, il quale ultimo finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a quell'ordinamento che con al principio indicato. Nella storiadelle istituzioni collegiali americane si ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] . Oscurissima ne è la storia dal sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in di Leuchtenberg, sposò nel 1907 il granduca Nicola Nikolaevič di Russia. Lo zar Alessandro III chiamò il principe Nicola il suo ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatoredelle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] cinque nazioni egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storiadell'ultimo decennio dell'Impero britannico, la coloniale e l'obbligo strategico-pratico d'impedire la penetrazione russa verso il Mediterraneo, l'Oceano Indiano e il basso Pacifico ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] l'Erzegovina), che ancora faceva parte della Dalmatia, fu assegnata alla parte occidentale dell'Impero; nel 476 cadde in potere dei la storiadella Bosnia medievale occorre anzitutto tener presente che il concetto geografico-politico dell'odierna ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo II di Germania.
V. tavv. LXIII e LXIV.
Storia armate russo-turche. Dopo una breve parentesi di autonomia, come capitale dell'Eptaniso ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] dell'impero ateniese storiadell'espansione e dell'egemonia di Roma, e trovano in quella adeguata trattazione (v. romani: Storiadella comunità internazionale, ch'è permesso di sognare per l'avvenire, secondo scriveva uno dei suoi apostoli, il russo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] trattative suggerita dal fatto che la Russia non era in guerra col storia dei processi organizzativi delladell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a un Dominion dell'Impero britannico e a due stati dell ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dei Bizantini e dei Russi, condussero, dopo il tentativo di riscossa di re Samuele (976-1014), alla sottomissione dei Bulgari all'Impero bizantino (1019), ma la nazione bulgara rimase fattore importantissimo dellastoria balcanica ed europea.
Gli ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] Dardanelli agl'inizî del 1916 fu abbandonata.
Bibl.: C. Manfroni, Storia d. marina ital., Roma 1896, I e III, passim; Impero ottomano e Mohamed Alì, pascià dell'Egitto, all'insaputa della Francia, che proteggeva quest'ultimo, l'Inghilterra, la Russia ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Caterina un museo d'arte sacra.
Storia. - Lubecca deve anzitutto alla sua dello Schleswig su navi scandinave per avvicinarsi, toccando l'isola di Gotland, al grande emporio russo esterne, da parte dell'Impero e della Danimarca, il nuovo consiglio ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...