Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] dellaRussia poteva essere decisivo nel conflitto imminente tra Francia ed Austria. L'imperatore Napoleone Kardoff, Bismarck, 2ª ed., Berlino 1930; E. Ludwig, Bismarck, Storia di un lottatore, trad., Milano 1929; P. Matter, Bismarck et son ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] Mediterraneo.
Storia. - dello zar e dell'imperatore Guglielmo lI, a Potsdam (novembre 1910), e si mostrava disposta a recedere dalla sua opposizione alla ferrovia di Baghdād, sotto alcune condizioni, che vennero concretate nell'accordo tedesco-russo ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] La grande massa della popolazione è rurale e la Bessarabia è un paese essenzialmente agricolo. Nell'imperorusso essa era Românească, v. anche i lavori russi di Nakko (Storiadella Bessarabia) e Kruševan (Almanacco della Bessarabia); I. Pelivan, La ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] storiadella scienza, con la formulazione di tutte le idee generali fondamentali della di una quasi ignota accademia scientifica dell'impero austro-ungarico, a Brunn in opinione scientifica, per la maggior parte russa o tedesca. Essa venne alla ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] nell'imperorusso, e dopo più di tre anni (30 luglio 1804) estese quest'approvazione a tutto il regno delle due I gesuiti dalle origini ai nostri giorni, Roma 1930; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il dell'unità slava (Russia, Ucraina, Bielorussia) e dalle forze nazionalistiche che propugnavano la ricostituzione dell'impero o almeno il ritorno alla Russiadella ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] contro la Persia attraverso Derbent e Baku. Sotto l'imperatrice Anna Joannovna fu applicato al Caucaso settentrionale il sistema, già sperimentato nella storiarussa, delle linee fortificate. Come base di questo sistema servirono le popolazioni ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] 1913; Midia, sul Mar Nero, centro d'industria della seta.
Storia: Antichità e Medioevo. - La città romana, (‛ ricino imperorusso.
Così, p. es., nella guerra, che suol chiamarsi dell'indipendenza ellenica, Adrianopoli fu occupata dai Russi durante ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] pone è lo studio e la ricostruzione dellastoriadella cultura materiale, cioè dei mezzi e secolo, con Bartold (caposcuola dell'orientalismo russo) e con i suoi ) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] aderito all'Islām. Nel 965, quando il principe russo Sviatoslaw invase il territorio chazaro, i capi chazari, (morto nel 1327) per l'arrivo in Chazaria di Ebrei dell'impero bizantino sembra esser dovuta a un fraintendimento di ciò che scrive ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...