• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Storia [227]
Biografie [165]
Geografia [77]
Arti visive [106]
Archeologia [76]
Diritto [62]
Religioni [61]
Scienze politiche [47]
Letteratura [54]
Storia contemporanea [43]

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] della Curlandia alla Russia, che ne fece un governatorato dell'impero. Nel 1817 fu abolita in Curlandia la servitù della Očerk istorii Lifljandii, Estljandii i Kurljandii (Compendio di storia della Livonia, Estonia e Curlandia), Pietroburgo 1912; (in ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti

HELSINKI

Enciclopedia Italiana (1933)

HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] e giudizi ariamente nella circoscrizione della corte di appello di Turku (Abo). Storia. - Helsinki fu fondata durante , sedendo in Helsingfors, vi assunse il governo dello stato, mentre l'Impero russo era travolto dalla rivoluzione. Il 27 gennaio 1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELSINKI (2)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] , in prevalenza Ucraini, poi Romeni, Ebrei, Russi, Greci e Armeni, i quali si occupano 3 per kmq.). Storia. - La parte più antica della storia di Cetatea-Albă è dell'Impero bizantino dei Paleologhi a Costantinopoli si allargò la sfera d'influenza delle ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] i principi dell'Impero avrebbero della religione, il trattato ha una grande importanza: i protestanti fecero per mezzo di esso una grande conquista. Bibl.: W. Maurenbrecher, Karl V. u. die deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; G. De Leva, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

MARX, Heinrich Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464) Delio Cantimori La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] della vita sociale e della storia dell'epoca nella quale egli viveva, allo scopo di preparare l'azione rivoluzionaria dopo la fine delle speranze che lo avevano animato nel 1848 e durante la forzata sosta del ventennio del "secondo impero" e della ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – ECONOMIA POLITICA – BIBLIOGRAFI – CAPITALISMO – DAS KAPITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARX, Heinrich Karl (6)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] de Géographie, 1925. Storia. - Nel Medioevo la sua storia si confonde con quella della Moldavia (v.); il dai Russi e, nel 1774, dagli Austriaci, i quali la mantennero per cessione della forme acute di altre regioni dell'Impero, il governo di Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] II sezione della cancelleria personale dell'imperatore, a cui era stata affidata la codificazione delle leggi russe. Alla in quello amministrativo l'azione dello S. segnò una pietra miliare nella storia interna della Russia. Bibl.: Th. Schiemann, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] Maurizio rinunziò alla protezione di Francia e assunse quella dell'impero e di Spagna. Il papa disapprovò; ma egli artisti, Torino 1891; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869; T. Vallauri, Delle Società letter. del Piemonte, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti

‛ABD ul-ḤAMĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] pubblica europea e indebolirono maggiormente la consistenza dell'impero, al quale non giovò molto il successo : Aḥmed Midḥat Efendī, Uss-i Inqilāb (storia dell'anno 1876); Zubdet ul-Haqā'iq (storia della guerra russo-turca del 1877-78), ecc. Inoltre: ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO "UNIONE E PROGRESSO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PRINCIPATO DI BULGARIA – IMPERATORE TEDESCO – OPINIONE PUBBLICA

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] storia nella quale narrò - "sine ira et studio" egli afferma, ma con tendenza certamente apologetica nei proprî riguardi - le vicende dell'impero Cantacuzeno, in Giorn. minist., Pietroburgo 1879-80 (in russo); Ch. Diehl, Figures byz., 2ª serie, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 91
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali