Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] Münster e dell'elettorato di Colonia. L'imperatore si preparava a sequestrare quelle terre a favore dell'Impero; ma Enrico E. Ricotti, Storiadella Monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV; D. Carutti, Storiadella diplomazia della Corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] segretario dell'imperatrice, che n'ebbe un'impressione assai favorevole. Egli intanto allargava il suo orizzonte intellettuale, imparava le lingue straniere, attendeva a lavori letterarî e scriveva un compendio di storia dei rapporti russo-tartari ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] dei Dolgorukij diede facile accesso al giovane Č. negli ambienti della grande società russa. In contrasto con il lusso e la leggerezza dei ebbe l'incarico di collaborare alla storiadella politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro II ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città dellaRussia Bianca, situata in zona collinosa [...] è il parco Jančinsk col suo antico castello.
Storia. - L'epoca della sua fondazione non è nota. Nel secolo XII imperatore Giuseppe II. Nel 1812 fu occupata dai Francesi. Nella guerra mondiale Mogilev fu sede del comandante supremo dell'esercito russo ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Turchi e dei protestanti, la vacillante condotta dei principi dell'impero. Il 18 settembre 1544, a Crépy si stipulò il universel diplomatique, Amsterdam 1726, IV; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, Venezia-Padova- ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] dell'illuminismo. Nel 1783 fu nominata direttrice dell'Accademia delle scienze e dell'arte oratoria. I suoi Ricordi costituiscono un'importante fonte per la storiadell'imperatrice influenti delle guerre della rivoluzione. Rappresentante russo a ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] impero mancese, staccavano dal territorio e dall'influenza cinese prima le tre provincie delladella provincia di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo come vicariati, sono invece prefetture.
Storia.
Chang Kai-shek ha tenacemente continuato ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] , alla corte, consigliando a Teodato remissività verso l'Impero. Ma questo volle la guerra, che portò alla deposizione Germ. Hist., XII, p. 60 segg.). Riguardano particolarmente la storiadella musica i seguenti scritti di C.: a) De musica, in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] come governo dellaRussia e della maggior parte dei territori europei e asiatici del vecchio imperorusso (il York 1956.
Salvadori, M. L., Il pensiero comunista dopo Lenin, in Storiadelle idee politiche economiche e sociali, a cura di L. Firpo, vol. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dellastoriadelle antiche popolazioni dell' dell'Ordine delle Due Sicilie, e l'imperatore, dopo il colloquio di Parigi, gli aveva concesso di fregiarsi delle insegne dell'Ordine della Corona di ferro.
Quando, dopo la spedizione di Russia ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...